- La Protezione Civile di Acerra siederà al tavolo della Protezione Civile nazionale
- Avviata la bonifica di Calabricito, l’amministrazione comunale: è il tempo della responsabilità istituzionale e della concretezza.
- Poliedrica, l’arte di Elena Manocchio in mostra al Castello di Acerra
- Il materiale del futuro? L’acciaio, con risvolti green
- Primo Maggio, Medicina Futura al fianco di medici e operatori sanitari
- Consuntivo approvato, l’opposizione prima presenta l’ordine del giorno e poi ‘scappa’
- Acerra 25 Aprile 2025, le istituzioni hanno onorato la Liberazione
- Acerra celebra il 25 Aprile, il sindaco d’Errico: si torna in Consiglio per Cittadinanza Onoraria a Liliana Segre”
- Rigenerazione urbana senza consumo di suolo, riqualificazione del centro storico e rilancio dell’economia di settore: dal Consiglio Comunale via libera allo sviluppo sostenibile della città
- Cocaina nell’armadio di casa, 20enne arrestato
Festa della Mamma, Fdi in piazza a difesa della famiglia tradizionale

Con i militanti del partito anche la candidata al consiglio regionale Stefania Casoria: famiglia tradizionale valore e ricchezza da tutelare.ACERRA – Questa mattina i militanti di Fratelli d’Italia sono scesi in piazza a difesa della famiglia tradizionale: in Piazza Angelo Soriano, meglio conosciuta come Parco Gravina, gli esponenti del partito presenti con un gazebo a favore della salvaguardia della Famiglia Tradizionale.
L’occasione è stata la Festa della Mamma dove hanno incontrato i cittadini per avere un confronto con loro sul tema e per spiegare il perché di questa battaglia politica che prevede l’opposizione sia al Disegno di legge Fedeli, che prevede uno stanziamento di 200 milioni di euro per introdurre l’obbligo dell’educazione di genere nelle scuole, sia a quei neologismi che si stanno diffondendo in particolare negli atti scolastici, dove i termini madre e padre vengono sostituiti da Genitore 1 e 2.
Presente anche la candidata alle prossime elezioni regionali Stefania Casoria: “Sento ancor di più quest’occasione perché anche io sono mamma e credo che la famiglia tradizionalmente intesa è oggi più che mai un valore ed una ricchezza che va difesa e protetta. È il nucleo in cui cresce e si sviluppa la coscienza di ciascuno di in quanto madre, padre, figlio e cittadino. È la prima scuola, la più importante in cui si apprendono le regole ed i valori che ci accompagneranno per la vita. FdI-AN pone quale principio assoluto la famiglia tradizionale, quella fondata sull’unione tra una donna ed un uomo così come intesa e concepita dalla religione cattolica”. (redazione)