L’annuncio del candidato sindaco nel corso della presentazione del suo programma elettorale.Passione ed entusiasmo per la coalizione “Volontari del Cambiamento” che ieri mattina, in una gremitissima sala teatro Magic Vision, hanno presentato il loro programma elettorale. Massimo Pelliccia, candidato sindaco delle sette civiche a sostegno della coalizione, ha illustrato ad uno ad uno i punti salienti del piano programmatico. “Il primo volontario sarò io – ha dichiarato il candidato sindaco – e devolverò lo stipendio da primo cittadino ad un fondo destinato al sociale”.
Primo punto la realizzazione del parco pubblico a zero cemento: “Nessuna cittadella civica, basta uffici e cemento, vogliamo respirare – ha dichiarato Pelliccia – è scandaloso che ad oggi Casalnuovo sia l’unica città di tutto l’hinterland a non disporre ancora di un polmone verde”. Tra i progetti anche l’istituzione di un assegno civico da destinare ai cittadini delle categorie deboli cui saranno affidati servizi quali la salvaguardia delle aree verdi e la cura degli impianti sportivi. Nuova visione della città con un Puc ispirato alla riqualificazione ed al recupero degli insediamenti esistenti.
“Investiremo sul futuro della nostra città e dei nostri figli, occupandoci di temi fondamentali, quali quelli del lavoro a cui nessuno ha mai messo mano in questi anni. Creeremo 300 nuovi posti di lavoro, riaprendo il centro Meridiana, rimodulando il Polo Moda ed istituendo un marchio di qualità per le nostre eccellenze. Investiamo sull’artigianato – le parole di Pelliccia – dando rilevanza alla tradizione e pianificando il nostro futuro. Supportiamo il commercio ed agevoliamo le aziende con sgravi fiscali ed incentivi per chi crea lavoro”. Osservatorio ambientale e prevenzione per combattere la triste piaga della “Terra dei Fuochi” . Casa del Volontariato per supportare le associazioni che avranno così l’occasione di fornire i loro servizi alla comunità e periferie al centro con tutti i progetti inseriti nel programma elettorale: “Istituiremo un servizio navetta per permettere ai cittadini delle periferie di spostarsi per raggiungere i luoghi di interesse pubblico e riapriremo l’ufficio comunale di Casarea”, ha dichiarato il candidato sindaco.
Riduzione della Tasi attraverso la razionalizzazione dei costi di gestione del servizio raccolta ed organizzazione di un sistema di premialità per i cittadini che conferiranno correttamente i rifiuti presso le isole ecologiche. Trasparenza: consiglio comunale serale, trasmesso in streaming e valorizzazione dei dipendenti comunali con relativo abbattimento dei costi per l’affidamento di incarichi a professionalità esterne. Sul palco, insieme al candidato sindaco, i rappresentanti delle sette civiche che lo sostengono: Oblò, Casalnuovo in Movimento, Spazio Giovani, Casalnuovo Libera, Città Ideale, Ambientalisti Civici, Il Giglio – Legalità e Giustizia. (com. stampa)
Il sindaco d’Errico: l’opposizione prima presenta un ordine del giorno e poi non lo discute…
Personaggetti semi sconosciuti, enfant prodige cattocomunist* dall’evidente aspirazione amministrativa, storici ‘trombati’ buoni per tutte le…
“Il ricordo degli eventi di ottanta anni fa ci insegna l’amore per un’Italia libera e…
Rigenerazione urbana senza consumo di suolo, riqualificazione e valorizzazione del centro storico, ripresa dell’economia di…
Proseguono i servizi straordinari predisposti dalla Questura di Napoli per contrastare i fenomeni di detenzione…
Rigenerazione urbana senza consumo di suolo, riqualificazione e valorizzazione del centro storico, ripresa dell’economia di…