- Al via la XVI Edizione della ‘Settimana della Musica’, eventi e concerti in tutta Acerra
- Rompe il braccialetto elettronico, arrestato
- Raccontare la malattia attraverso l’arte, una panchina azzurra per la Sindrome di Sjögren
- Debate Day a Napoli, Mariarca Viscovo: “Il dibattito è scuola di libertà e democrazia
- La Protezione Civile di Acerra siederà al tavolo della Protezione Civile nazionale
- Avviata la bonifica di Calabricito, l’amministrazione comunale: è il tempo della responsabilità istituzionale e della concretezza.
- Poliedrica, l’arte di Elena Manocchio in mostra al Castello di Acerra
- Il materiale del futuro? L’acciaio, con risvolti green
- Primo Maggio, Medicina Futura al fianco di medici e operatori sanitari
- Consuntivo approvato, l’opposizione prima presenta l’ordine del giorno e poi ‘scappa’
Servizi sociali, studenti a lezione dagli operatori del Comune

I ragazzi del ‘Munari’ svolgeranno un tirocinio formativo su temi quali violenza di genere, anziani e tutela dei minori.ACERRA – E’ iniziata ieri mattina l’attività di stage didattico e formativo di alcuni studenti dell’ultimo anno del Liceo delle scienze umane “B. Munari” di Acerra presso il Comune di Acerra. Si tratta di un periodo alternato tra lezioni e corsi a scuola e attività formativa didattica presso il Comune per circa 40 alunni delle classi V A e B della scuola superiore che, guidati dai docenti e dai coordinatori di progetto, collaboreranno con gli operatori comunali sulle tematiche “violenza di genere”, “anziani” e “tutela dei minori”. L’attività di stage, coerente con il curriculum di studi dei ragazzi, è preparata e sarà successivamente rielaborata in ambito scolastico al fine di garantire lo sviluppo di competenze orientative e il sostegno nei processi di scelta e di decisione consapevole nell’elaborazione dei propri percorsi formativi o professionali.
L’attività programmata è iniziata oggi con un incontro che ha coinvolto tutti gli alunni, i docenti con i coordinatori di progetto, il dirigente del Servizio Dott. Giuseppe Gargano, l’Assessore alla pubblica istruzione, Enzo Falco e il Sindaco Raffaele Lettieri. Il primo cittadino di Acerra ha sottolineato ai partecipanti l’importanza di questa esperienza all’interno del Comune: «Lo scopo è costruire insieme un’azione di accompagnamento e orientamento al lavoro a cui ne seguiranno altre, già in fase di programmazione, sempre nella stessa logica e con le stesse finalità, con un riscontro anche da parte degli alunni del Liceo verso i tutor. Nei prossimi incontri ci attendiamo dei giudizi, agli alunni forniremo delle spiegazioni, potremo dare loro risposte in merito ai bisogni dei cittadini e ai servizi offerti alla comunità». L’Assessore Enzo Falco ha invece spiegato: «Oggi noi amministratori firmiamo un contratto da educatori con tutti voi. Questa sinergia tra enti e istituzioni, tra mondo della scuola e Comune, fa crescere buoni cittadini». Le professoresse Maria D’Acunto, Antonio Parente e la coordinatrice Grazia Caniello hanno fornito maggiori particolari: «Il Liceo sta cercando di inserire nel curriculum formativo di questi alunni anche delle esperienze di stage. Riteniamo che sia un segmento imprescindibile per la formazione dei nostri ragazzi, in particolare di quelle che studiano le scienze umane. E’ necessario che gli studenti acquisiscano strumenti adeguati per conoscere la realtà e che si riesca a coniugare scuola e territorio».
Positivo il giudizio degli alunni coinvolti nel primo incontro, Maria Giaccio e Annarita Loffredo della VA, Martina Pezzella e Maddalena Caporale della VB, hanno spiegato: «Ci aspettavamo delle descrizioni tecniche e fredde, e invece siamo state coinvolte pienamente, anche dagli aspetti più umani di questo servizio. Ci hanno fatto capire come affrontano i problemi, è stato interessante soprattutto per quanto riguarda gli aspetti di orientamento per il nostro futuro. Vivendo e conoscendo il Comune dall’interno si può anche comprendere come sia diverso, da quello che a volte a torto si percepisce fuori, il lavoro svolto qui». (COM. STAMPA)