Categorie: Ambiente e Salute

La Regione istituisce l’Osservatorio ambientale sul termovalorizzatore

L’annuncio dell’assessore Romano: “Uno strumento per tutelare la popolazione”.ACERRA – “La Giunta Regionale della Campania ha istituito l’Osservatorio ambientale del termovalorizzatore di Acerra”. Ne dà notizia l’assessore all’Ambiente Giovanni Romano. “Si tratta – dice – di uno strumento a tutela della salute della popolazione e dell’ambiente, ma anche a garanzia della partecipazione dei cittadini e della trasparenza sulle attività svolte dall’impianto di smaltimento finale dei rifiuti. L’Osservatorio ambientale regionale del termovalorizzatore di Acerra è un organismo indipendente di interfaccia fra i cittadini (rappresentati anche attraverso le loro Associazioni), le Istituzioni ed il gestore dell’impianto che ha il compito di vigilare in modo permanente sul corretto funzionamento dell’impianto di termovalorizzazione.

Acquisisce analisi e sintesi dei dati tecnici e scientifici riguardanti le caratteristiche ed il funzionamento dell’impianto e dei risultati dei monitoraggi delle emissioni del termovalorizzatore forniti dalla società di gestione e dagli enti di controllo, lo studio modellistico di ricaduta degli inquinanti sui territori circostanti l’impianto redatto da un soggetto terzo individuato unitamente con la Regione Campania e il Comune di Acerra, la relazione sullo stato di qualità del suolo e delle acque sotterranee, e propone soluzioni tecniche finalizzate all’ulteriore abbattimento degli inquinanti”. “L’Osservatorio era stato istituito durante la fase commissariale e aveva poi cessato le sue funzioni con il passaggio all’ordinario. La Giunta lo ha reintrodotto proprio al fine di soddisfare le necessità di informazione e di sicurezza dei cittadini.

La partecipazione all’Osservatorio è a titolo gratuito”, ha concluso Romano. Questa la composizione dell’Osservatorio: rappresentante del Dipartimento della Salute e delle risorse naturali in qualità di presidente; rappresentante della Direzione Generale per la Tutela della Salute e il Coordinamento del Sistema Sanitario Regionale; rappresentante della Direzione Generale per l’ambiente e l’ecosistema; rappresentante della Direzione Generale per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali; rappresentante della Città Metropolitana di Napoli; sindaco del Comune di Acerra (NA) o suo delegato; sindaco del Comune di San Felice a Cancello (CE) o suo delegato; rappresentante dell’ASL NA2 NORD; rappresentante dell’ARPAC Distretto Provinciale di Napoli; rappresentanti delle principali associazioni ambientaliste segnalate dal comune di Acerra e San Felice a Cancello in numero massimo di due; epidemiologo designato dalla Università degli Studi di Napoli “Federico II”; ingegnere chimico industriale designato dalla Università degli Studi di Napoli “Federico II”. (REDAZIONE)

Admin-2014

Condividi
Pubblicato da
Admin-2014
Tags: primo piano

Ultimi articoli

Juve Stabia, difesa blindata col centrale ‘Made in Acerra’

Testa, cuore e talento per fermare gli attaccanti più forti nel panorama calcistico giovanile italiano.…

4 giorni fa

Animali domestici in Italia, le famiglie spendono 7 miliardi l’anno

Un recente studio condiviso da SkyTG24 mostra come la spesa familiare per gli amici a…

7 giorni fa

Documenti falsi, 29enne arrestato dalla polizia

Nel pomeriggio di ieri, la Polizia di Stato ha tratto in arresto un 29enne albanese,…

2 settimane fa

Zanzara West Nile, ecco tutti gli aggiornamenti

Salgono a 173 in Italia dall'inizio dell'anno i casi confermati di infezione da West Nile…

2 settimane fa

Tenta rapina durante messa e spara, paura tra le suore e i fedeli a Sant’Anastasia

"Ha urlato frasi incomprensibili, ha sparato in aria, ed infine è scappato". Il sindaco di…

4 settimane fa

Pomigliano violenta, un morto e due feriti dopo la rissa in pieno centro

Un cittadino serbo, di 51 anni, è morto per le percosse subito durante una rissa…

4 settimane fa