Tommasiello, D’Anna e La Montagna prendono le distanze dal partito: “Percorso politico dettato solo da esigenze elettorali”.Riceviamo e pubblichiamo nota a firma dei sig.ri Tomasiello, D’Anna e La Montagna.
ACERRA – Il Prof. Rino Tomasiello coordinatore cittadino del “CENTRO DEMOCRATICO”, con il rag. Antonio D’Anna vice coordinatore e il geom. Fausto La Montagna responsabile amministrativo, rinunciano agli incarichi assunti col precedente coordinatore regionale e prendono le distanze da questa formazione politica. Tale motivazione è alla base delle non condivise scelte ed assetti politici organizzativi dell’attuale gruppo dirigente regionale. In modo categorico, si rifiuta un “percorso politico” soltanto dettato da esigenze elettoralistiche, poco partecipate e calate dall’alto. Pur nel rispetto di regole organizzative, abbiamo sempre ribadito l’autonomia decisionale di gruppo, ci si è spesi esclusivamente per il nostro territorio.
Viene rivendicato l’impegno locale, travalicando anche i confini acerrani.
L’attivismo si è espresso in difesa della sana e buona amministrazione per la salvaguardia dei beni collettivi, già gravemente compromessi dagli assalti al territorio e scelte di politica regionale massacranti per gli acerrani, come la voluta emergenza rifiuti, il Piano dei Rifiuti della Regione Campania, la bassissima attenzione al disastro ambientale, con le mancate bonifiche e la presenza dell’unico megainceneritore campano. In oltre due anni di impegno, sono stati respinti con i mezzi della pacifica convivenza civile i tentativi di azzerare l’opposizione fuori dal consiglio comunale. Si è contribuito a tenere alta l’attenzione sui disastri contabili che questo Ente ha subito e continua a subire per scelte di pessima gestione politica-amministrativa. Il contrasto alla disamministrazione e l’impegno nel chiedere la trasparenza negli atti amministrativi è rinvenibile nei documenti e manifesti pubblici che abbiamo prodotto, fino al punto da conquistarci sul campo l’appellativo di “Partito di opposizione all’amministrazione Lettieri”.
La battaglia per la legalità continuerà, in difesa dell’ambiente e contro la svendita del nostro territorio.
L’Acerrana crolla in malo modo nel secondo tempo subendo 4 reti in 25 minuti. Nel…
L’Istituto Statale Pitagora rilancia il concetto di occupazione: tre giorni di autogestione per Gaza POZZUOLI…
Rivoluzione Toro, ecco sette nuovi innesti. L’Acerrana prova ad uscire dal momento difficile che sta…
ACERRA - “Un’altra seduta di Consiglio che denota una volontà di sprecare tempo e denaro”.…
ACERRA – Undici raid in un mese, due arresti. E’ quanto risulta a conclusione di…
L’Albo d’Oro dell’Istituto Munari accoglie altri 14 studenti meritevoli. Il sindaco Tito d’Errico: fiero…