Borghi e castelli in scena, ultimi spettacoli in piazza fino al 7 gennaio

ACERRA – Enrico Ruggieri in concerto in piazza Castello ad Acerra, martedì 6 gennaio 2015, e gli “Arteteca” insieme a “Santino Caravella” direttamente da “Made in Sud”, mercoledì 7 gennaio, alle ore 21, in piazza Castello, recupereranno la data di ieri (domenica 4 gennaio) nella quale per motivi di ordine pubblico non si è potuto effettuare lo spettacolo. Sempre domani, martedì 6 gennaio 2015, alle ore 19, ci sarà un eccezionale spettacolo “piromusicale” per celebrare gli ultimi appuntamenti del cartellone: un’avvincente sfida di fuoco, colore e musica con spettacoli di fuochi d’artificio in perfetta sincronia con la musica, fantastiche coreografie di luci e colori, irripetibili opere che regaleranno al pubblico divertimento e meraviglia, all’ombra del Castello Baronale di Acerra.

Al termine dello spettacolo “piromusicale”, sempre il 6 gennaio alle 20,30, ci sarà in piazza Castello, l’esibizione di “Enrico Ruggeri”, che dopo 4 anni torna con un concerto sorprendente e imprevedibile. Lo spettacolo, infatti, è diviso in due parti: la prima sarà un excursus sulla rock opera FRANKENSTEIN, che il nostro ha rivisitato completamente con un rivoluzionario ed elettronico FRANKENSTEIN 2.0. Enrico ne racconterà l’attualità e la poesia in un suggestivo scenario visivo e sonoro. Nella seconda parte il protagonista sarà anche il pubblico, chiamato ad interagire creando momenti anche imprevedibili e dando vita ogni sera ad una performance unica e irripetibile. Ad accompagnare Ruggeri sul palco ci saranno Luigi Schiavone (Chitarra), Fabrizio Palermo (Basso e Tastiere), Francesco Luppi (Tastiere) e Marco Orsi (Batteria).

Mercoledì 7 gennaio, invece, accontentati tutti i fan degli “Arteteca” che torneranno in città per esibirsi, questa volta in piazza Castello alle ore 21, insieme a “Santino Caravella”, direttamente dal programma rivelazione dell’anno “Made in Sud”.

“Borghi e Castelli in scena, percorsi tra tradizione, arte e cultura”, è un progetto del Comune di Acerra, finanziato dalla Regione Campania, con obiettivo la valorizzazione delle location di interesse storico artistico più significative: castelli e borghi medievali, chiostri, sagrate, piazze.

Admin-2014

Condividi
Pubblicato da
Admin-2014

Ultimi articoli

Consuntivo approvato, l’opposizione prima presenta l’ordine del giorno e poi ‘scappa’

Il sindaco d’Errico: l’opposizione prima presenta un ordine del giorno e poi non lo discute…

45 minuti fa

Acerra 25 Aprile 2025, le istituzioni hanno onorato la Liberazione

Personaggetti semi sconosciuti, enfant prodige cattocomunist* dall’evidente aspirazione amministrativa, storici ‘trombati’ buoni per tutte le…

2 giorni fa

Acerra celebra il 25 Aprile, il sindaco d’Errico: si torna in Consiglio per Cittadinanza Onoraria a Liliana Segre”

“Il ricordo degli eventi di ottanta anni fa ci insegna l’amore per un’Italia libera e…

4 giorni fa

Rigenerazione urbana senza consumo di suolo, riqualificazione del centro storico e rilancio dell’economia di settore: dal Consiglio Comunale via libera allo sviluppo sostenibile della città

Rigenerazione urbana senza consumo di suolo, riqualificazione e valorizzazione del centro storico, ripresa dell’economia di…

5 giorni fa

Cocaina nell’armadio di casa, 20enne arrestato

Proseguono i servizi straordinari predisposti dalla Questura di Napoli per contrastare i fenomeni di detenzione…

5 giorni fa

Acerra, il Consiglio ‘rigenera’ la città senza consumare suolo

Rigenerazione urbana senza consumo di suolo, riqualificazione e valorizzazione del centro storico, ripresa dell’economia di…

2 settimane fa