Categorie: Costume e Società

Acerra “Libera”, nasce il Presidio “Giuseppe Veropalumbo”

ACERRA – Il 9 Dicembre presso il Liceo Alfonso Maria de Liguori si è svolta l’iniziativa di presentazione del presidio di “Libera – associazione nomi e numeri contro le mafie” Acerra intitolato a Giuseppe Veropalumbo, quest’ultimo ha perso la vita il 31 Dicembre 2007 a Torre Annunziata, colpito da un proiettile vagante mentre si trovava insieme alla famiglia nella propria casa. Durante l’iniziativa sono intervenuti: Enrico Fontana – Direttore di Libera, Antonio D’Amore – Referente Provinciale di Libera Campania, Michele del Gaudio – Magistrato e referente del neonato presidio di Torre Annunziata, Preside del Liceo – Carmine De Rosa e Francesca Niola – referente del presidio acerrano.

I firmatari del patto di presidio sono: Age (Associazione genitori), Laboratorio Aprile, Teatro Rostocco, Vincenzo Pascarella, Liceo Alfonso Maria de Liguori e la Diocesi – ovviamente si tratta di un progetto aperto a tutti, al quale ogni associazione, cooperative sociali e singoli cittadini” possono aderire . “Il presidio di Acerra si caratterizzerà in una forma aperta, dialettica ed inclusiva al fine di riuscire a declinare al meglio questo binomio legalità-quotidianità seguendo tre direttici progettuali : La tutela della salubrità dell’ambiente nell’ottica delle garanzie minime erose dalle continue emergenze normative, terreno sul quale si gioca e si vince la battaglia contro le ecomafie.

In tal senso, e con l’ausilio del Coordinamento delle Vittime, nasce l’idea di sviluppare un progetto che parta da qui e coinvolga diversi territori per la ricerca ed il riconoscimento legale dei morti, soprattutto bambini, come vittime innocenti di ecomafia. La vivibilità del territorio promuovendo confronti tra le istituzioni e la società civile per favorire la cittadinanza attiva sui temi della legalità, delle misure di prevenzione e lotta della microcriminalità; nell’ immediato si aderirà alle campagne di Libera “Miseria ladra” contro la povertà e “Mi rimetto in gioco” contro il gioco d’azzardo – ed infine l’aspetto prettamente culturale che tenga insieme scuola, memoria e attività culturali, consapevoli che la battaglia della legalità è essenzialmente una rifondazione culturale “ .

Admin-2014

Condividi
Pubblicato da
Admin-2014

Ultimi articoli

Il Ministro dell’Ambiente: valore disastro ambientale dei Pellini è di 33 milioni

Per il risanamento della Terra dei Fuochi, il ministero dell'Ambiente e della sicurezza energetica ha…

2 ore fa

Stili di vita antidoto a cancro, 12 tipi legati a obesità

Farmaci di ultima generazione, nuovi approcci terapeutici e chirurgia all'avanguardia. Ma non solo. Nella lotta…

1 giorno fa

Lotta allo smog, Legambiente: “Bene scelta amministrazione Acerra di insediare tavolo tra Comuni”

“Azioni comuni nella lotta allo smog, bene iniziativa del Comune di Acerra”. E’ quanto dichiara…

1 giorno fa

L’impegno delle istituzioni per la tutela ambientale del territorio: il bilancio dei controlli della Forestale

Continua l'impegno severo dei Nuclei CC Forestale nella "Terra dei Fuochi": 636 servizi svolti, 277…

2 giorni fa

Terra dei Fuochi, il Prefetto: non siamo all’anno zero. De Luca: tanto è stato fatto

Sulla terra dei Fuochi non siamo all'anno zero". Il Prefetto di Napoli, Michele di Bari,…

3 giorni fa

Qualità dell’aria, intesa tra i sindaci dell’agro acerrano

ACERRA – L’intesa tra i Comuni per contrastare l’inquinamento atmosferico. E’ quanto emerso ieri mattina…

4 giorni fa