Peppe Barra raddoppia la data di Acerra: ‘Rappresenterò la maschera di Pulcinella all’Expo di Milano 2015’

ACERRA – Peppe Barra raddoppia la data di Acerra e dopo aver ricevuto le chiavi della città dal Sindaco Raffaele Lettieri conferma: «Sono onorato perché rappresenterò la maschera di Pulcinella, nata ad Acerra, all’Expo di Milano 2015». Vista la grande partecipazione di pubblico allo spettacolo della “Cantata dei Pastori” dell’attore napoletano e l’impossibilità a tenere la manifestazione all’esterno della struttura montata nel Castello Baronale per le rigide condizioni metereologiche, l’organizzazione di “Borghi e Castelli in scena” è riuscita a strappare da Peppe Barra un’altra rappresentazione della “Cantata dei Pastori”, uno degli spettacoli più tipici dalla tradizione, che si terrà la sera di martedì 16 dicembre.

Grande successo per lo spettacolo in programma ieri sera, prima di salire sul palco però Peppe Barra, insieme al primo cittadino Lettieri, ha inaugurato la mostra presepiale allestita all’interno del restaurato “Granile”, del Castello Baronale, all’interno della quale ci sono anche delle sue opere. Continuano, inoltre, i mercatini di Natali allestiti nel cortile dell’antico maniero.

Il ricco calendario degli eventi natalizi di Acerra prevede tanti appuntamenti, aperti a tutti e totalmente gratuiti, che si svolgeranno al Castello Baronale, all’interno di una struttura riscaldata e al coperto. Si tratta di eventi che rientrano nel progetto del Comune di Acerra “Borghi e Castelli in scena, percorsi tra tradizione, arte e cultura”, finanziato dalla Regione Campania, che ha visto coinvolti sei luoghi della Campania nell’arco temporale che andava da agosto 2014 a gennaio 2015.

Venerdì 12 dicembre, alle ore 20,30, l’Associazione Pan Polis reciterà la “Santa Inquisizione”, sabato 13 dicembre sarà la volta, invece, del cabaret di Angelo Di Gennaro. Domenica 14 dicembre, alle 20,30 Giorgio Albertazzi, proporrà un viaggio nel passato con la sua visione di miti ed eroi del suo tempo. Lunedì 15 dicembre il tenore del Teatro La Fenice di Venezia Domenico Altobelli sarà in concerto sinfonico, a partire dalle 20,30. Il 19 dicembre altro spettacolo musicale con Francesco Cocco; il 20 dicembre, poi, torna il cabaret di Lino Barbieri Show; domenica 21 dicembre nuovo grande appuntamento con la canzone napoletana e d’autore con il concerto di Enzo Gragnaniello, lunedì 22 dicembre sarà la volta del teatro con “La Santa Allegrezza” della Compagnia teatrale Napoli Incanto. La città di Acerra si prepara al Santo Natale con il concerto di Natale dell’Associazione “Michele Novaro” in programma per la sera del 23 dicembre. Santo Stefano sarà celebrato in allegria con lo spettacolo “Un tipo imprevedibile e astratto” di Ottavio Buonomo e Luca Sepe e il 27 dicembre, direttamente dal successo di Made in Sud, il cabaret di Nello Iorio al Castello Baronale di Acerra. Fine d’anno all’insegna del teatro per il programma di “Borghi e castelli in scena” con la Compagnia teatrale “Napoli Incanto” e lo spettacolo “Pulcinella e Mozart” in programma per lunedì 29 dicembre, alle ore 20,30, e martedì 30 dicembre con Teatro Rostocco e lo spettacolo “Finchè c’è guerra c’è speranza”. A Salutare il 2015 sarà il Civico Complesso Bandistico “G.Pinna” con “Benvenuti ad Acerra”, in concerto la sera del 1 gennaio 2015; venerdì 2 gennaio nuovo concerto con i “Suoni Barricati”, il 3 gennaio alle ore 20,30 torna il cabaret con “Doppia Coppia”, mentre il 4 gennaio si esibiranno gli “Arteteca”, lunedì 5 gennaio 2014 il gruppo “Frequenza diverse” in concerto e grande chiusura il 6 gennaio con “Enrico Ruggeri” in concerto con trio al Castello Baronale di Acerra.

“Borghi e Castelli in scena, percorsi tra tradizione, arte e cultura”, è un progetto del Comune di Acerra, finanziato dalla Regione Campania, con obiettivo la valorizzazione delle location di interesse storico artistico più significative: castelli e borghi medievali, chiostri, sagrate, piazze.

 

foto francesco levita
foto francesco levita
foto francesco levita
Admin-2014

Condividi
Pubblicato da
Admin-2014

Ultimi articoli

Il Ministro dell’Ambiente: valore disastro ambientale dei Pellini è di 33 milioni

Per il risanamento della Terra dei Fuochi, il ministero dell'Ambiente e della sicurezza energetica ha…

2 ore fa

Stili di vita antidoto a cancro, 12 tipi legati a obesità

Farmaci di ultima generazione, nuovi approcci terapeutici e chirurgia all'avanguardia. Ma non solo. Nella lotta…

1 giorno fa

Lotta allo smog, Legambiente: “Bene scelta amministrazione Acerra di insediare tavolo tra Comuni”

“Azioni comuni nella lotta allo smog, bene iniziativa del Comune di Acerra”. E’ quanto dichiara…

1 giorno fa

L’impegno delle istituzioni per la tutela ambientale del territorio: il bilancio dei controlli della Forestale

Continua l'impegno severo dei Nuclei CC Forestale nella "Terra dei Fuochi": 636 servizi svolti, 277…

2 giorni fa

Terra dei Fuochi, il Prefetto: non siamo all’anno zero. De Luca: tanto è stato fatto

Sulla terra dei Fuochi non siamo all'anno zero". Il Prefetto di Napoli, Michele di Bari,…

3 giorni fa

Qualità dell’aria, intesa tra i sindaci dell’agro acerrano

ACERRA – L’intesa tra i Comuni per contrastare l’inquinamento atmosferico. E’ quanto emerso ieri mattina…

4 giorni fa