Al via attività di risanamento ambientale, rimozione rifiuti sversati e controllo dei siti inquinati

ACERRA – Il Comune di Acerra è il primo comune in Campania oggetto dell’attività di risanamento ambientale con riqualificazione delle aree cittadine, controllo dei siti inquinati e salvaguardia della salute dei cittadini, da parte di Campania Ambiente e Servizi S.p.A. Gli interventi sono iniziati oggi con l’allestimento del cantiere, sul territorio cittadino di Santa Maria La Selva, e sono stati programmati sulla base della Convenzione, sottoscritta da parte del Sindaco Raffaele Lettieri, tra Regione Campania, Campania Ambiente e Servizi S.p.A., e Comune di Acerra, che segue il protocollo d’intesa firmato in Giunta Regionale il 17 settembre 2014.

Le attività di risanamento che sono iniziate dall’area di Santa Maria La Selva, continueranno anche in altre aree che saranno georeferenziate, e consistono principalmente in:

– perimetrazione del sito;

– differenziazione dei rifiuti giacenti, manualmente e meccanicamente.

– collocazione dei rifiuti in appositi contenitori

– consegna alle Amministrazioni territorialmente competenti dei diversi contenitori contenenti i rifiuti selezionati, le quali provvederanno al carico, trasporto e recupero per stoccaggio, ove consentito, o smaltimento secondo quanto definito nella convenzione;

– esecuzione delle indagini volte ad accertare l’eventuale superamento dei valori di attenzione (CSC), come previsto dalla legge;

– redazione dello stato di consistenza a riqualificazione ambientale avvenuta e aggiornamento del database territoriale;

– eventuale funzionalizzazione dell’area e riconsegna delle aree al Comune che provvederà alla manutenzione.

Le attività sono consequenziali all’ammissione al finanziamento del progetto presentato dal “Comune di Acerra” che prevede la georeferenziazione; rilievi ed indagini; attività di differenziazione dei rifiuti; trasporto, recupero/smaltimento dei rifiuti; riqualificazione e funzionalizzazione dell’area. Nel dicembre 2013 la Giunta Regionale della Campania ha approvato lo schema necessario per l’avvio del piano d’interventi individuato dal CIPE, nel gennaio del 2014 è stato sottoscritto l’Accordo di Programma Quadro “Opere di Risanamento Ambientale” tra la Regione Campania e il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e il Ministero per lo Sviluppo Economico, lo schema generale di protocollo di intesa è stato approvato con Delibera di Giunta Regionale n. 36 del febbraio 2014 e nell’ottobre del 2014, Campania Ambiente ha presentato il progetto di riqualificazione ambientale finalizzato alla fruizione ed al riutilizzo dell’area del Comune di Acerra.

Admin-2014

Condividi
Pubblicato da
Admin-2014

Ultimi articoli

L’Acerrana dura un tempo, poi è sprofondo granata: l’Afragolese ne fa quattro

L’Acerrana crolla in malo modo nel secondo tempo subendo 4 reti in 25 minuti. Nel…

2 giorni fa

Un ulivo per la pace, al Pitagora di Pozzuoli l’occupazione intelligente per Gaza

L’Istituto Statale Pitagora rilancia il concetto di occupazione: tre giorni di autogestione per Gaza POZZUOLI…

2 giorni fa

Rivoluzione Acerrana, sette nuovi acquisti per la salvezza

Rivoluzione Toro, ecco sette nuovi innesti. L’Acerrana prova ad uscire dal momento difficile che sta…

3 giorni fa

Acerra, consiglio comunale: l’opposizione perde tempo e spreca denaro pubblico

ACERRA - “Un’altra seduta di Consiglio che denota una volontà di sprecare tempo e denaro”.…

4 giorni fa

Undici rapine in un mese, coppia arrestata

ACERRA – Undici raid in un mese, due arresti. E’ quanto risulta a conclusione di…

4 giorni fa

Munari, premiati gli studenti meritevoli. Il sindaco: fiero di voi

  L’Albo d’Oro dell’Istituto Munari accoglie altri 14 studenti meritevoli. Il sindaco Tito d’Errico: fiero…

7 giorni fa