- Consuntivo approvato, l’opposizione prima presenta l’ordine del giorno e poi ‘scappa’
- Acerra 25 Aprile 2025, le istituzioni hanno onorato la Liberazione
- Acerra celebra il 25 Aprile, il sindaco d’Errico: si torna in Consiglio per Cittadinanza Onoraria a Liliana Segre”
- Rigenerazione urbana senza consumo di suolo, riqualificazione del centro storico e rilancio dell’economia di settore: dal Consiglio Comunale via libera allo sviluppo sostenibile della città
- Cocaina nell’armadio di casa, 20enne arrestato
- Acerra, il Consiglio ‘rigenera’ la città senza consumare suolo
- Verso una Gamesificazione delle Attività Ordinarie
- Bonifiche, Acerra si porta avanti: al via il risanamento di Calabricito
- Incendio azienda Caivano, l’Arpac rassicura: parametri aria nella norma
- Brucia un’azienda chimica a Caivano, ad Acerra domani scuole chiuse
Piatto (Acerra è tua) alla De Filippi: ‘Non si senta solo “in difetto”, ma venga ad Acerra’

ACERRA – «Rivolgo un accorato appello a Maria De Filippi, e a chi come lei si “vergogna” per quanto accade ancora oggi in questo territorio, a non sentirsi solo “in difetto”, ma ad aiutare questo territorio e la sua Comunità a far conoscere le vere ragioni che sono alla base delle iniziative democratiche in corso, e che vedono protagonisti mamme e studenti di Acerra». E’ l’appello lanciato da Andrea Piatto, Consigliere comunale della città Acerra e capogruppo della lista civica “Acerra è Tua”, che arriva a pochi giorni di distanza dalle affermazioni della presentatrice tv, rilasciate al termine dell’interpretazione del “Pulcinella” aceranno in una trasmissione tv di Canale 5, dichiarando: «Di sentirsi in difetto per quello che è successo».
«Come Alfonso nella sua interpretazione non ha messo la maschera perché questa non può essere “terra di maschera quando conviene” – continua il consigliere primo eletto alle ultime elezioni comunali e già assessore all’ambiente del Comune di Acerra – così Maria non metta la maschera solo in nome dell’audience ma aiuti l’Italia a costruirsi un futuro fatto non solo da uomini e donne di successo, ma anche di persone normali che rivendicano il diritto sacrosanto a vivere nel rispetto dell’ambiente e dei principi elementari della sanità pubblica».
«Venga ad Acerra, ospite della nostra comunità – termina il Consigliere Piatto – e insieme alle “mamme coraggio” aiuti questo territorio a costruirsi un futuro diverso da quello deciso da uomini in maschera».