- Un ulivo per la pace, al Pitagora di Pozzuoli l’occupazione intelligente per Gaza
- Rivoluzione Acerrana, sette nuovi acquisti per la salvezza
- Acerra, consiglio comunale: l’opposizione perde tempo e spreca denaro pubblico
- Undici rapine in un mese, coppia arrestata
- Munari, premiati gli studenti meritevoli. Il sindaco: fiero di voi
- Spaccio in monopattino, 17enne arrestato
- Toro, altra scoppola: ne prende quattro a Nola
- Locali del Centro Sportivo intitolati a vittima Heysel, il sindaco d’Errico: Acerra città che condivide i valori di lealtà e rispetto del tifo e dello sport
- ‘Il coraggio della legalità’, scuola e istituzioni ricordano Ciro Colonna
- Regionali, Nicola D’Onofrio a sostegno di Vittoria Lettieri
Sindaco e Presidente consiglio comunale: ‘Vicinanza al Vescovo, attacchi strumentali’
ACERRA – Il Sindaco di Acerra Raffaele Lettieri ed il Presidente del Consiglio Domenico De Luca esprimono a nome della Città, la più profonda vicinanza per taluni strumentali attacchi di cui è stato oggetto Sua Eccellenza Mons. Antonio Di Donna Vescovo di Acerra, aventi come unica finalità quella di dividere il fronte unitario realizzatosi su una sacrosanta vertenza legata al blocco, poi ottenuto, del conferimento delle “ecoballe” provenienti da Eboli.
Probabilmente non ha fatto molto piacere a chi guarda al nostro territorio unicamente come luogo di smaltimento dei rifiuti prodotti nell’intera Regione Campania l’unità di tutte le forze politiche, delle realtà associative organizzate, delle istituzioni locali e religiose.
Condanniamo come estremista unicamente il tentativo di fare apparire questa città in lotta in modo strumentale, senza tenere conto che mamme e studenti non hanno posto in essere azioni che superassero il limite consentito dentro una sfera di partecipazione democratica e pacifica.
Ottenuto il risultato sperato del blocco del conferimento delle “ecoballe” di Eboli, adesso tutti lavorino esclusivamente sui tavoli istituzionali, ed in particolare nella già avviata Conferenza dei Servizi di rinnovo dell’AIA per l’impianto di incenerimento di Acerra, per dimostrare tecnicamente e scientificamente la contrarietà al rinnovo dell’autorizzazione all’impianto, come questa città ha già dimostrato di sapere fare in occasione della discussione per la linea Alta Capacità Napoli-Bari, in quel caso obbligando le altre istituzioni a rivedere la proposta progettuale di tagliare in due ingiustificatamente la città.










