ACERRA – Allarme miasmi, il Comune corre ai ripari. In merito alle recenti difficoltà riscontrate sulla situazione igienico sanitaria sul territorio di Acerra, il sindaco Raffaele Lettieri, allarmato per i cattivi odori che si avvertono nell’aria, ha predisposto un servizio urgente della Protezione Civile e degli uomini della Polizia Municipale per accertarne la causa.
Dai primi risultati – comunque non ufficiali – dei rilevamenti effettuati dalla Miserciordia (agli ordini del governatore Francesco Barbetta) e dal Comando dei Vigili urbani (diretti dal maggiore Felice D’Andrea) potrebbe trattarsi di alcuni scarichi nella zona dei Regi Lagni. Sarebbe questa, pertanto, il motivo della diffusione su tutto il perimetro urbano di cattivi odori che hanno allarmato cittadini e istituzioni. In particolare, da quanto si apprende, la Protezione Civile avrebbe verificato con un rilevatore di gas la situazione igienico sanitaria locale, dopo il via libera del sindaco Lettieri alle verifiche. Dalle prime ore del mattino, infatti, attivati una serie di pattugliamenti con i mezzi d’ordinanza al fine di accertare le cause dei cattivi odori e le eventuali responsabilità.
Prosegue, dunque, l’attenzione verso le problematiche ambientali del territorio: a testimonianza della sensibilità di Acerra verso tali politiche di recente è arrivato anche il premio per il ‘Comune Riciclone’ in Campania. Attestato di merito alla città di Acerra anche per la migliore raccolta di imballaggi in carta e cartone: per celebrare questo primato il Comieco ha donato al Comune un’intera libreria con i testi che sarà assegnata ad una scuola locale. “Tale premio ci riempie di orgoglio – le parole delo sindaco Lettieri – oggi non siamo ricordati come città della terra dei fuochi, ma come città capace di dare il buono esempio alla Campania. Ringrazio tutti i miei concittadini che si impegnano da anni sulla raccolta differenziata, ma anche tutta la squadra, i dirigenti, i lavoratori, gli uomini della polizia municipale, tutte le persone coinvolte. Una ulteriore dimostrazione che questa città ce la può fare e non è indietro a nessuno”.
Il sindaco d’Errico: l’opposizione prima presenta un ordine del giorno e poi non lo discute…
Personaggetti semi sconosciuti, enfant prodige cattocomunist* dall’evidente aspirazione amministrativa, storici ‘trombati’ buoni per tutte le…
“Il ricordo degli eventi di ottanta anni fa ci insegna l’amore per un’Italia libera e…
Rigenerazione urbana senza consumo di suolo, riqualificazione e valorizzazione del centro storico, ripresa dell’economia di…
Proseguono i servizi straordinari predisposti dalla Questura di Napoli per contrastare i fenomeni di detenzione…
Rigenerazione urbana senza consumo di suolo, riqualificazione e valorizzazione del centro storico, ripresa dell’economia di…