- L’Acerrana dura un tempo, poi è sprofondo granata: l’Afragolese ne fa quattro
- Un ulivo per la pace, al Pitagora di Pozzuoli l’occupazione intelligente per Gaza
- Rivoluzione Acerrana, sette nuovi acquisti per la salvezza
- Acerra, consiglio comunale: l’opposizione perde tempo e spreca denaro pubblico
- Undici rapine in un mese, coppia arrestata
- Munari, premiati gli studenti meritevoli. Il sindaco: fiero di voi
- Spaccio in monopattino, 17enne arrestato
- Toro, altra scoppola: ne prende quattro a Nola
- Locali del Centro Sportivo intitolati a vittima Heysel, il sindaco d’Errico: Acerra città che condivide i valori di lealtà e rispetto del tifo e dello sport
- ‘Il coraggio della legalità’, scuola e istituzioni ricordano Ciro Colonna
‘E’ tutto fresco’, l’associazione Ari.amo in campo per la sana alimentazione
ACERRA – È TUTTO FRESCO, raccolto di stagione. Continua la campagna di sensibilizzazione riguardo alla sana e corretta alimentazione promossa dagli Agricoltori dell’Associazione Ari.amo di Acerra in provincia di Napoli.
Grande successo per le prime domeniche di settembre presso la chiesa del “Gesù Redentore” in via Fondola ad Acerra, dove diverse persone hanno portare a casa insalata, pomodori, peperoni, melanzane, papaccelle e fagioli, tutti prodotti nelle terre di Ari.amo ed accompagnati da analisi dei singoli prodotti visionabili in loco.
“C’è ancora diffidenza e paura nei confronti dei nostri prodotti, ma anche la persona più negativa che ha avuto modo di parlare con noi è tornata a casa con la nostra cassetta di prodotti e questo ci rende felici” specifica Filippo Di Marco, giovane agricoltore tra i fondatori dell’Associazione Ari.amo.
Il gazebo con i prodotti in distribuzione sarà presente la domenica sino alla fine di settembre all’interno del parcheggio della chiesa del parroco Don Luca che si è dimostrato sensibile alla tematica e ha offerto con piacere ospitalità agli agricoltori acerrani. Non si tratta di un’operazione commerciale – ci tengono a precisare gli Agricoltori – ma di una possibilità di contatto e di dialogo tra produttori agricoli e persone, un’occasione per conoscere meglio il territorio e i suoi prodotti senza intermediazione, prodotti freschi raccolti secondo i ritmi delle stagioni appunto.
L’appuntamento è dunque tutte le domeniche di settembre dalle 9.00 alle 13.00 presso la chiesa di via Fondola ad Acerra, per chi volesse sapere in anticipo i prodotti disponibili quali saranno è possibile seguire la pagina facebook dell’Associazione all’indirizzo www.facebook.com/associazione.ariamo, questa domenica si distribuiranno le noci comprensive di mallo per fare il nocillo a casa e sarà possibile degustare le stesse sul posto.













