Categorie: Ambiente e Salute

FdS: NO ad autorizzazione per rifiuti pericolosi, il 31 luglio presidio in Regione

ACERRA – Nonostante la richiesta di consiglio comunale promossa da associazioni, comitati, forze politiche e liberi cittadini, ancora una volta sta passando nell’indifferenza collettiva l’ennesimo atto che penalizza gravemente il nostro territorio.

Nessun percorso istituzionale per informare la cittadinanza e porre in essere azioni di contrasto alla scellerata richiesta di autorizzazione da parte dell’azienda A.T.R. alla realizzazione di un impianto di rifiuti pericolosi sul nostro territorio è, infatti, stato attivato dalle forze di maggioranza e opposizione rappresentate in consiglio comunale. Né tantomeno è stato convocato il tanto decantato Osservatorio Ambientale, il quale si conferma, così come denunciammo al momento della sua costituzione, organo del tutto irrilevante alla mercé del Sindaco o, al massimo, di qualche suo luogotenente. Così, insieme ad altre realtà civiche e politiche abbiamo, in questi giorni, provato a rompere il muro del silenzio. Un silenzio ancor più inaccettabile, laddove neppure stamattina il Consiglio Comunale ha sentito la benché minima necessità di produrre una qualsivoglia discussione sulla vicenda.

Quest’ennesimo impianto rafforza la nostra convinzione e il timore che abbiamo sempre manifestato in questi anni, e cioè che l’inceneritore potesse diventare attrattore di impianti insalubri, quale fulcro di una filiera legale o, peggio, illegale di smaltimento dei rifiuti.
Altro che valorizzazione delle eccellenze che con tanta difficoltà si sta cercando di promuovere!
Altro che rilancio delle economie locali e del patrimonio paesaggistico e archeologico!
A rischio è l’identità stessa del nostro territorio!

È, pertanto, quantomai necessario opporsi a questo sciagurato disegno, sia contrastando industrie come l’A.T.R., sia, soprattutto, continuando in tutti i modi e in tutte le sedi (regione, parlamento italiano, istituzioni europee, sedi giudiziarie, etc.) a batterci per la chiusura dell’inceneritore.

Invitiamo, allora, la città tutta, senza distinzione di appartenenza, senza strumentali divisioni fra società civile e politica, ad essere presente il 31 luglio – giorno della Conferenza dei Servizi per il rilascio dell’A.I.A all’azienda A.T.R – alle ore 10 sotto la sede della Giunta Regionale per un presidio popolare a tutela della salute e della dignità del popolo acerrano contro lo scempio ambientale.

Admin-2014

Condividi
Pubblicato da
Admin-2014

Ultimi articoli

L’Acerrana dura un tempo, poi è sprofondo granata: l’Afragolese ne fa quattro

L’Acerrana crolla in malo modo nel secondo tempo subendo 4 reti in 25 minuti. Nel…

2 giorni fa

Un ulivo per la pace, al Pitagora di Pozzuoli l’occupazione intelligente per Gaza

L’Istituto Statale Pitagora rilancia il concetto di occupazione: tre giorni di autogestione per Gaza POZZUOLI…

2 giorni fa

Rivoluzione Acerrana, sette nuovi acquisti per la salvezza

Rivoluzione Toro, ecco sette nuovi innesti. L’Acerrana prova ad uscire dal momento difficile che sta…

3 giorni fa

Acerra, consiglio comunale: l’opposizione perde tempo e spreca denaro pubblico

ACERRA - “Un’altra seduta di Consiglio che denota una volontà di sprecare tempo e denaro”.…

4 giorni fa

Undici rapine in un mese, coppia arrestata

ACERRA – Undici raid in un mese, due arresti. E’ quanto risulta a conclusione di…

4 giorni fa

Munari, premiati gli studenti meritevoli. Il sindaco: fiero di voi

  L’Albo d’Oro dell’Istituto Munari accoglie altri 14 studenti meritevoli. Il sindaco Tito d’Errico: fiero…

7 giorni fa