ACERRA – Proseguono senza sosta i controlli dei terreni agricoli nella zona di Acerra, a salvaguardia della salute dei cittadini. Questa mattina, Corpo forestale dello Stato, con Arpac, Asl e supporto dei Vigili urbani di Acerra che intervengono prontamente ad ausilio degli agenti del Corpo forestale dello stato in ogni occasione, hanno eseguito dei controlli presso il sito di Calabricito, sequestrato nel 1995 per presunto interramento di sostanze tossiche e dissequestrato nel 2003.
I controlli sono stati effettuati sempre nell’ambito del decreto interministeriale terra dei Fuochi, e rientrano nelle indagini approfondite che si stanno operando in queste settimane, il sito in questione è infatti indicato nel decreto come terreno di livello 5. Gli uomini del Corpo forestale dello Stato hanno utilizzato anche strumenti magnetometrici per scandagliare il sottosuolo.
Sempre nell’ambito dei questi controlli, ieri il Corpo Forestale dello stato con Arpac, Asl e Vigili urbani supporto, hanno effettuato dei rilievi in zona Frassitelli ad Acerra. Anche in quel caso i terreni scandagliati risultavano incolti.
L’Acerrana crolla in malo modo nel secondo tempo subendo 4 reti in 25 minuti. Nel…
L’Istituto Statale Pitagora rilancia il concetto di occupazione: tre giorni di autogestione per Gaza POZZUOLI…
Rivoluzione Toro, ecco sette nuovi innesti. L’Acerrana prova ad uscire dal momento difficile che sta…
ACERRA - “Un’altra seduta di Consiglio che denota una volontà di sprecare tempo e denaro”.…
ACERRA – Undici raid in un mese, due arresti. E’ quanto risulta a conclusione di…
L’Albo d’Oro dell’Istituto Munari accoglie altri 14 studenti meritevoli. Il sindaco Tito d’Errico: fiero…