Categorie: Ambiente e Salute

Osservatorio ambientale, in arrivo l’acquisto della centralina mobile

ACERRA – In dirittura d’arrivo l’acquisto della centralina mobile per il monitoraggio dell’aria, gestita dal Comune. Diversi risultati importanti emergono al termine del nuovo incontro tra gli ambientalisti (presenti circa una quindicina di rappresentanti dei comitati) e il sindaco di Acerra Raffaele Lettieri, avvenuto ieri in Comune.

Dall’incontro è anche venuto fuori che le stesse associazioni di ambientalisti non escludono la possibilità di colmare l’ultimo posto vacante che spetta ai comitatiambientalisti all’interno dell’Osservatorio ambientale comunale indipendente, avanzando un altro nome, attualmente sono già due i loro rappresentanti nell’organismo: Emiliano Cuono Liguori e Carmela Auriemma. Dalla riunione è anche emerso che il comune ha completato l’iter richiesto dall’Arpac per rendere fissa la centralina di monitoraggio dell’ariapresente alla scuola media Capasso, che da mobile sarà resa permanente. Tanti i punti affrontati, tra cui anche i roghi tossici: a detta di alcuni ambientalisti presenti alla riunione di ieri, i roghi risultano diminuiti rispetto agli anni scorsi soprattutto perché l’Amministrazione comunale ha saputo garantire la pulizia delle strade, facendo in modo che non si perpetui con l’annoso fenomeno del sacchetto selvaggio, causa di fuochi e roghi.

Tuttavia, restano i problemi legati agli incendi nel campo rom di Candelara. Su questo argomento si è aperta anche una viva discussione tra gli stessi comitati: chi chiedeva azioni forti contro i rom, chi chiedeva di includerli come avvenuto in altri paesi europei, chi ancora puntava su soluzioni che richiedevano interventi mirati ricompresi nella legislazione nazionale. La discussione si è conclusa con una proposta da parte del Sindaco Lettieri: la vera sfida è recarsi tutti insieme presso il campo e avviare un rapporto per insegnare la raccolta differenziata ai rom. Azione che potrebbe essere avviata mettendo insieme istituzioni, comitati e cittadini, fermo restando il controllo delle forze dell’ordine tutte che deve sempre continuare. In un prossimo incontro fissato per la settimana prossima invece si affronterà l’argomento dello screening sanitario gratuito, per avviare una campagna di sensibilizzazione anche ad Acerra. Inoltre gli ambientalisti hanno manifestato nuovamente la loro contrarietà al rilascio dell’Aia per il termovalorizzatore. (redazione)

Admin-2014

Condividi
Pubblicato da
Admin-2014

Ultimi articoli

L’Acerrana dura un tempo, poi è sprofondo granata: l’Afragolese ne fa quattro

L’Acerrana crolla in malo modo nel secondo tempo subendo 4 reti in 25 minuti. Nel…

1 giorno fa

Un ulivo per la pace, al Pitagora di Pozzuoli l’occupazione intelligente per Gaza

L’Istituto Statale Pitagora rilancia il concetto di occupazione: tre giorni di autogestione per Gaza POZZUOLI…

1 giorno fa

Rivoluzione Acerrana, sette nuovi acquisti per la salvezza

Rivoluzione Toro, ecco sette nuovi innesti. L’Acerrana prova ad uscire dal momento difficile che sta…

2 giorni fa

Acerra, consiglio comunale: l’opposizione perde tempo e spreca denaro pubblico

ACERRA - “Un’altra seduta di Consiglio che denota una volontà di sprecare tempo e denaro”.…

3 giorni fa

Undici rapine in un mese, coppia arrestata

ACERRA – Undici raid in un mese, due arresti. E’ quanto risulta a conclusione di…

3 giorni fa

Munari, premiati gli studenti meritevoli. Il sindaco: fiero di voi

  L’Albo d’Oro dell’Istituto Munari accoglie altri 14 studenti meritevoli. Il sindaco Tito d’Errico: fiero…

6 giorni fa