- Juve Stabia, difesa blindata col centrale ‘Made in Acerra’
- Animali domestici in Italia, le famiglie spendono 7 miliardi l’anno
- Documenti falsi, 29enne arrestato dalla polizia
- Zanzara West Nile, ecco tutti gli aggiornamenti
- Tenta rapina durante messa e spara, paura tra le suore e i fedeli a Sant’Anastasia
- Pomigliano violenta, un morto e due feriti dopo la rissa in pieno centro
- Casavatore, ricorso di Marino contro la vittoria di Celaj: la parola al Tar
- Casavatore, raid in tabaccheria: locale danneggiato per rubare le sigarette
- Botte in strada tra immigrati, in due denunciati
- Sequestro di beni a imprenditore del settore delle pompe funebri
Europee: Amministrazione e cittadini concentrati su Riullo, Suessola e problemi, piuttosto che sulle urne

ACERRA – Altro che domenica elettorale. Ad Acerra il 25 maggio 2014 è passato tra l’enorme successo per la passeggiata in bici e la visita al sito archeologico di Suessola e al Riullo, il raduno d’auto d’epoca in città, gli spettacoli del valorizza Museo al Castello Baronale, le visite guidate del “Maggio dei Monumenti” ma anche terribili notizie di precariato, disperazione e sofferenza che hanno riportato tanti ai problemi reali.
Sicuramente il dato dell’affluenza alle urne in città (in attesa dei risultati definitivi) dice che non c’è stato molto interesse per queste elezioni europee. Crolla la partecipazione alle europee 2014 (ad Acerra intorno al 38%) e anche il governo cittadino, Sindaco e Giunta concentrati sui tanti problemi che vive questa città e sulle iniziative locali di cui sono stati promotori, sono rimasti “concentrati” su questi temi e non si sono fatti “distrarre” dalle elezioni. Precari e giovani, appunto, tra visite al Riullo, passeggiate ecologiche e spettacoli dei comici. Acerra ha messo l’accento sulla necessità di dare risposte a queste categorie, con iniziative culturali e di partecipazione, con grande attenzione per chi ne chiede sempre più sui temi importanti, sui cui bisogna dimostrare competenza. Insomma, dopo essersele date di santa ragione per prendere “uno a uno” i voti degli indecisi o dei demotivati, si scopre oggi che alla fine di questa domenica elettorale la maggioranza degli acerrani aventi diritto al voto, di quel diritto non ha interesse, rimanendo attenta ai temi dello sviluppo locale, del turismo, dell’arte e aspettando che si concretizzino le risposte che l’Amministrazione locale sta dando alla città.