- Acerra 25 Aprile 2025, le istituzioni hanno onorato la Liberazione
- Acerra celebra il 25 Aprile, il sindaco d’Errico: si torna in Consiglio per Cittadinanza Onoraria a Liliana Segre”
- Rigenerazione urbana senza consumo di suolo, riqualificazione del centro storico e rilancio dell’economia di settore: dal Consiglio Comunale via libera allo sviluppo sostenibile della città
- Cocaina nell’armadio di casa, 20enne arrestato
- Acerra, il Consiglio ‘rigenera’ la città senza consumare suolo
- Verso una Gamesificazione delle Attività Ordinarie
- Bonifiche, Acerra si porta avanti: al via il risanamento di Calabricito
- Incendio azienda Caivano, l’Arpac rassicura: parametri aria nella norma
- Brucia un’azienda chimica a Caivano, ad Acerra domani scuole chiuse
- Incendio a corso della Resistenza, Fortuna non ce l’ha fatta. E spunta l’ipotesi dell’aggressione
Gli studenti acerrani “adottano i monumenti” e diventano guide turistiche della città

ACERRA – Grande successo di partecipazione questa mattina per il progetto “Maggio dei monumenti” della “Rete scolastica della legalità” che ha deciso di far adottare agli alunni delle scuole i luoghi della cultura locale. Circa 300 persone hanno visitato questa mattina il Museo di Pulcinella (all’interno del Castello Baronale di Acerra) all’interno del quale facevano da guide gli alunni del II Circolo didattico di Acerra, il Museo del Folklore e della Civiltà contadina con gli alunni del III circolo didattico, il Museo Diocesano (in collaborazione con la Diocesi di Acerra) dove facevano da cicerone gli studenti del Liceo “De’ Liguori”, mentre gli alunni del I Circolo didattico erano intenti ad illustrare la sana agricoltura all’interno del giardino del Castello Baronale con gli agricoltori dell’associazione Ari.Amo.
L’iniziativa si ripeterà anche domani, domenica 18 maggio 2014, dalle 9 alle 13, con le visite al Castello Baronale e ai Musei cittadini, ed il prossimo fine settimana, e rientra in un più ampio progetto della “Rete scolastica della legalità”, patrocinato dal Comune di Acerra. Alla manifestazione hanno aderito 10 istituti scolastici fra scuole elementari, medie e superiore. Il progetto è nato con lo scopo di sensibilizzare le giovani generazioni al rispetto, alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio culturale della città di Brindisi.
Tra i visitatori di questa mattina anche il sindaco di Caivano Dott. Antonio Falco, che ha avuto parole lodevoli per il lavoro delle piccole guide. Il Sindaco di Acerra, Raffaele Lettieri, che lo accompagnava, ha dichiarato: «La nostra identità non andrà persa grazie a manifestazioni come queste che servono a preservare e valorizzare il nostro Castello Baronale, i nostri monumenti e musei, e le nostre opere d’arte. Sarà l’occasione per riscoprire questo patrimonio storico-architettonico che non deve essere trascurato. I ragazzi si sono trasformati in sentinelle e guide turistiche per raccontare la storia di alcuni monumenti di Acerra. Questo progetto della “Rete scolastica della legalità”, supportata da tutte le associazione locali coinvolte – ha sottolineato Lettieri – si è pian piano allargato, abbracciando numerosi aspetti per sensibilizzare le giovani generazioni su varie tematiche legate alla giustizia e alla legalità».
Prossimo appuntamento con adotta un monumento domani, domenica 18 maggio 2014, dalle 9 alle 13, sempre all’interno del Castello Baronale.