ACERRA – La ‘Terra dei Fuochi’ è una terra buona. E’ con questo spirito che l’associazione eco culturale Eidos, diretta dal dott. Luigi Montano, ha organizzato il primo Green Lunch (pranzo ecosostenibile) con la collaborazione della rete acerrana per l’ambiente e il territorio, l’associazione degli agricoltori locali Ari.Amo ed i Medici per l’Ambiente.
Aderiscono le maggiore sigle ‘verdi’ a livello nazionale e regionale come Legambiente, il Wwf e la Coldiretti. Il menu del pranzo di domenica 13 aprile previsto nella suggestiva sede de ‘I Giardini di Eidos’ a Sant’Agata dei Goti, coniuga etica, sostenibilità, gusto e salute con i prodotti ortofrutticoli della Terra dei Fuochi. E’ la prima volta che si tiene un incontro scientifico con queste modalità: la finalità è quella di ribadire che frutta ed ortaggi locali sono di qualità. Sono buoni. Attivisti di associazioni, comitati e rappresentanti del mondo agricolo si confronteranno con interventi liberi sui temi dell’ambiente, degli stili alimentari e della salute con autorevoli esponenti del mondo della Ricerca, dell’Università e di strutture sanitarie pubbliche (oncologi, epidemiologi, tossicologi, andrologi, endocrinologi, ginecologi, pediatri, medici di base, agronomi, biologi, nutrizionisti, veterinari, magistrati ed avvocati) degustando prodotti ortofrutticoli della Terra dei Fuochi.
Prevista, tra gli altri, la partecipazione del dott. Luigi Montano, del prof. dell’Università di Agraria Federico II Massimo Fagnano, del geologo prof. Franco Ortolani, del prof. Maurizio Montella, epidemiologo del Pascale, dell’infettivologo prof. Giulio Tarro, del prof. Mauro Rossi (Scienze dell’Alimentazione del CNR), del prof. Leopoldo Iannuzzi del CNR di Napoli, dell’assessore regionale Nugnes, del prof. Antonio Di Gennaro della SUN, del magistrato Federico Bisceglie, del dott. Paolo Petrella e del prof. Comella del Pascale. Il ricavato del pranzo sarà devoluto a favore del progetto di ricerca EcoFoodFertility, un sistema in cui si coniugano ambiente, alimentazione e fertilità.
L’Acerrana crolla in malo modo nel secondo tempo subendo 4 reti in 25 minuti. Nel…
L’Istituto Statale Pitagora rilancia il concetto di occupazione: tre giorni di autogestione per Gaza POZZUOLI…
Rivoluzione Toro, ecco sette nuovi innesti. L’Acerrana prova ad uscire dal momento difficile che sta…
ACERRA - “Un’altra seduta di Consiglio che denota una volontà di sprecare tempo e denaro”.…
ACERRA – Undici raid in un mese, due arresti. E’ quanto risulta a conclusione di…
L’Albo d’Oro dell’Istituto Munari accoglie altri 14 studenti meritevoli. Il sindaco Tito d’Errico: fiero…