SAN GIORGIO A CREMANO – Il Pomigliano perde una partita rocambolesca contro il Licata al Paudice di San Giorgio a Cremano. Reduci dalla sbornia post-finale di Coppa Italia i granata scendono in campo un po’ contratti, salvo poi entrare in gara nel corso della sfida. Manca l’infortunato Rea, Panico e Oretti partono dalla panchina.
La gara è vibrante e ci mette poco ad accendersi. Ma il vantaggio è degli ospiti con Dalì che beffa Caliendo direttamente da calcio di punizione; il Pomigliano prova a reagire, ma i suoi attaccanti non riescono a trovare il pertugio giusto per gonfiare la rete siciliana. Allo scadere della prima frazione il Licata, sfruttando un’ingenuità della difesa di casa, raddoppia e va a riposo sul 2-0 (Manuguerra va a segno). Oretti e Panico, eroi di Coppa, vengono lanciati nella mischia e la musica cambia. Il secondo trova un jolly di esterno a volo e riapre i giochi. Il Pomi ci crede e prova l’arrembaggio, ma è un’altra disattenzione difensiva a portare il Licata sul 3-1, con Albeggiano che ribadisce a rete da pochi metri battendo Caliendo .
Il Pomigliano non molla e conquista un rigore per fallo ai danni di Romano: sul dischetto lo specialista Panico fa 2-3. Iattarelli viene lanciato nella mischia e al primo pallone toccato fa centro: punizione di Oretti respinta e zuvccata sotto misura del neoentrato che fa 3-3. Su un capovolgimento di fronte, però, il Licata trova impreparata la difesa granata (passata a 3 nel frattempo): Albeggiano fa doppietta. Il Pomi perde, ma ai granata non è andato giù l’arbitraggio odierno. fonte: campaniagoal.it
L’Acerrana crolla in malo modo nel secondo tempo subendo 4 reti in 25 minuti. Nel…
L’Istituto Statale Pitagora rilancia il concetto di occupazione: tre giorni di autogestione per Gaza POZZUOLI…
Rivoluzione Toro, ecco sette nuovi innesti. L’Acerrana prova ad uscire dal momento difficile che sta…
ACERRA - “Un’altra seduta di Consiglio che denota una volontà di sprecare tempo e denaro”.…
ACERRA – Undici raid in un mese, due arresti. E’ quanto risulta a conclusione di…
L’Albo d’Oro dell’Istituto Munari accoglie altri 14 studenti meritevoli. Il sindaco Tito d’Errico: fiero…