ACERRA – Le tappe orientali (Sidney, 27 febbraio – Tokyo, 6 marzo) del Social World Film Festival si sono concluse con grande soddisfazione del direttore Giuseppe Alessio Nuzzo: «Il prestigio dei luoghi in cui abbiamo presentato il cinema sociale realizzato in Italia mi inorgoglisce, in un momento in cui il cinema del nostro Paese è premiato con l’Oscar. Los Angeles, la città degli Academy Awards, è stata, come Sidney e Tokyo, una delle tappe del Social in the World, il tour mondiale con cui il Social World Film Festival presenta in giro per il mondo le opere passate per la rassegna cinematografica di Vico Equense.
SIDNEY (27 febbraio, Istituto Italiano di Cultura di Sidney)
Hanno preso parte all’evento il console italiano in città Sergio Mertes e il console del Perù a Sidney, Riccardo Salamanca. Il direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Sidney, Donatella Cannova, ha presentato il progetto Social World Film Festival a una folta schiera di curiosi, appassionati di cinema e addetti ai lavori. Tra i presenti in sala, anche Martin Brown, Director of Specialist Programs dell’Australian Film Television & Radio School e delegati delle maggiori istituzioni cinematografiche di Sydney tra cui National Film and Sound Archive of Australia, Screen Australia e la Sydney Film School. A raccontare la propria esperienza al festival, anche la regista Pauline Chan (premio alla regia nell’edizione 2013 con 33 Postcards – selezione lungometraggi), insieme alla produttrice Lesley Stevens.
TOKYO (6 marzo, Istituto Italiano di Cultura di Tokyo)
L’evento presso la capitale nipponica si è tenuto nel prestigioso Auditorium Agnelli, prestigiosa location di circa 400 posti a sedere. L’ambasciatore italiano in città, Domenico Giorgi, ha voluto incontrare in privato la delegazione del Social World Film Festival per delle congratulazioni. Il direttore dell’Istituto Italiano di Cultura a Tokyo, prof. Giorgio Amitrano, ha presentato il festival di Vico Equense in compagnia degli attori di Tsuyako, il cortometraggio di Mitsuyo Miyazaki vincitore dell’edizione 2013 del Social. Il cast al completo (Sachiko Katsumata, Miho Fujima, Shinji Ozeki, Sonoe Mizoguchi, Yuki Kimura e Chieko Ichikawa) ha partecipato all’evento insieme al produttore Tomoya Suzuki. La tappa giapponese del Social in the World è stata anche l’occasione per incontrare tante istituzioni cinematografiche nipponiche che hanno manifestato la volontà di collaborare con il festival. Presenti anche operatori turistici giapponesi, che realizzeranno pacchetti viaggio nella città di Vico Equense durante i giorni di festival.
Le tappe di Sidney e Tokyo sono solo alcuni degli appuntamenti “Social in the World” che anticipano la quarta edizione del Social World Film Festival (Vico Equense, 1-9 giugno 2014). Nei mesi scorsi il cinema sociale ha fatto tappa a Istanbul, Parigi, Berlino, Los Angeles e San Francisco. Il festival in aprile giungerà a Tunisi, coprendo così i cinque continenti. L’obiettivo è promuovere il cinema italiano nel mondo e allo stesso tempo scoprire il meglio delle cinematografie a tematica sociale per poi presentarlo al pubblico italiano durante il festival di giugno.
Farmaci di ultima generazione, nuovi approcci terapeutici e chirurgia all'avanguardia. Ma non solo. Nella lotta…
“Azioni comuni nella lotta allo smog, bene iniziativa del Comune di Acerra”. E’ quanto dichiara…
Continua l'impegno severo dei Nuclei CC Forestale nella "Terra dei Fuochi": 636 servizi svolti, 277…
Sulla terra dei Fuochi non siamo all'anno zero". Il Prefetto di Napoli, Michele di Bari,…
ACERRA – L’intesa tra i Comuni per contrastare l’inquinamento atmosferico. E’ quanto emerso ieri mattina…
La questione sicurezza è un tema delicato che dovrebbe essere affrontato in maniera seria e…