- Juve Stabia, difesa blindata col centrale ‘Made in Acerra’
- Animali domestici in Italia, le famiglie spendono 7 miliardi l’anno
- Documenti falsi, 29enne arrestato dalla polizia
- Zanzara West Nile, ecco tutti gli aggiornamenti
- Tenta rapina durante messa e spara, paura tra le suore e i fedeli a Sant’Anastasia
- Pomigliano violenta, un morto e due feriti dopo la rissa in pieno centro
- Casavatore, ricorso di Marino contro la vittoria di Celaj: la parola al Tar
- Casavatore, raid in tabaccheria: locale danneggiato per rubare le sigarette
- Botte in strada tra immigrati, in due denunciati
- Sequestro di beni a imprenditore del settore delle pompe funebri
Emiliano, figlio di Michele Liguori: ‘senza ok comitati non entro nell’Osservatorio’

ACERRA – ‘Non parteciperò alle sedute dell’osservatorio fino a quando le associazioni ambientaliste non decideranno se ritirare o meno le nostre nomine”: è quanto afferma Emiliano Cuono Liguori, figlio di Michele, il vigile urbano di Acerra, morto lo scorso 19 gennaio a causa di due tumori, divenuto simbolo della lotta alle ecomafie nella Terra dei fuochi.
Stamattina il giovane ha ricevuto la nomina da parte del sindaco Raffaele Lettieri nell’Osservatorio ambientale: nomina decretata su indicazione dei comitati ambientali, che avevano facoltà di scegliere tre componenti della nuova struttura di controllo ambientale sul territorio. Ma dei tre indicati dai comitati, Liguori, Carmela Auriemma ed Alessandro Cannavacciuolo, soltanto i primi due hanno ricevuto la nomina sindacale. Un’esclusione, quella di Cannavacciuolo, che il sindaco non ha voluto commentare, ma che ha creato malumori tra gli ambientalisti, che ora vogliono la nomina di tutti, altrimenti rinunceranno ai loro esponenti nell’osservatorio. “Non me la sento di partecipare se non ho la fiducia di chi mi ha indicato – spiega Emiliano – ad ottobre scorso i comitati mi avevano chiesto la disponibilità, ed io avevo accettato per continuare l’opera di papà, già gravemente malato. Fino a quando i comitati non decideranno se ritirare o meno i propri esponenti, non mi ritengo, quindi, parte dell’osservatorio”.