- Blitz antibracconaggio in tutto il Napoletano, scattano i sequestri
- Rapine nella zona del cimitero di Acerra, tre ragazzini incastrati dalle telecamere del Comune
- Rapina da quasi 2mila euro al pub, i due indagati restano in carcere
- Licenziamenti alla Cosit di Acerra, insorge la Fiom
- Raid in paninoteca, coppia finisce a Poggioreale
- Ombrelloni da giardino: le ultime tendenze del design da esterno
- Encomio ai carabinieri della Legione Campania, riconoscimento anche ai militari di Acerra
- Opposizione assente in aula, l’affondo del Pd: comportamento ingiustificabile
- Niente cittadinanza onoraria alla Segre per assenza consiglieri, Acerra ‘condanna’ l’opposizione
- L’opposizione diserta il Consiglio, salta la cittadinanza onoraria a Liliana Segre
Gli invitati tardano, la sposa va al museo

E’ successo la settimana scorsa ad Acerra: la donna ha visitato il Museo Multimediale Acerrano al Castello dei Conti. |
ACERRA – Non voleva aspettare gli ospiti nella sala dedicata ai matrimoni, e così una giovane sposa non ha resistito alla tentazione di visitare il nuovo museo multimediale, e vestita di bianco ha posato davanti ai monitor interattivi delle due nuove sale allestite nel complesso museale del Castello Baronale di Acerra (Napoli).
Stanno suscitando molto interesse, infatti, le sale del museo multimediale acerrano, dove i visitatori sono catapultati nella storia della città attraverso monitor interattivi. Oggi, oltre ad alcune scolaresche, ha suscitato molta curiosità tra i presenti l’arrivo di una sposa in attesa del matrimonio civile in una delle sale del Castello. In abito bianco, mentre attendeva che giungessero gli ospiti, ha voluto visitare le due sale aperte dal mercoledì alla domenica dalle 9 alle 13, ed il sabato e la domenica anche dalle 17 alle 20.
Nelle sale i visitatori possono trovare la storia della città su pannelli animati e a scorrimento, testi digitali e approfondimenti sull’agricoltura, la civiltà contadina, la storia dei reperti e manufatti conservati nel Castello, ed alcuni video dedicati all’eccidio di Acerra del 1943, per il quale la città è stata insignita della medaglia d’oro al merito civile. E’ inoltre presente un percorso dedicato alla musica, dove è possibile ascoltare l’evoluzione artistica e le sinfonie realizzate dalla banda di Acerra