- Ex Montefibre, il Pd chiede un tavolo di confronto con il Ministero delle Imprese
- La storia di Acerra alla Borsa del Turismo, il sindaco d’Errico: cresce l’interesse per la città
- Omicidio Tortora, Bruno Avventurato confessa
- ‘Certamen Acerranum’, tutto pronto per la settima edizione
- Riqualificazione del Rione Madonnella, ecco la ludoteca ed il parco didattico
- Ucciso per aver urtato un ragazzino con la bandiera durante la festa Mondiali 2006, due arresti
- ‘Un sorriso per l’Ucraina’, manifestazione al Parco Pubblico
- Traffico illecito di oli esausti, operazione tra le Marche e la provincia di Napoli
- Bombola di gas in fiamme lanciata dal balcone, agente ferito
- ‘La città delle donne’, Acerra celebra l’8 marzo
‘Certamen Acerranum’, tutto pronto per la settima edizione

Tutto pronto per la settima edizione del ‘Certamen Acerranum’ al liceo ‘Alfonso Maria de’ Liguori’ di Acerra (Napoli), dove venerdì 17 marzo 53 studenti delle classi quarte e quinte dei licei classici e scientifici di tutta Italia, saranno chiamati a tradurre e commentare un passo delle Georgiche di Virgilio.
La gara è articolata in due sezioni: ‘Laus Italiae’, riservata a 36 studenti provenienti dalle regioni italiane coinvolte nella prova, e ‘Acerrae’ riservata a 17 studenti del liceo acerrano.
Sabato 18 marzo, invece, in presenza del sindaco Tito d’Errico, si procederà con la premiazione degli studenti vincitori: previsti premi, dai 300 ai 100 euro, per i primi tre classificati di ognuna delle due sezioni, ed eventuali menzioni onorevoli agli studenti classificatisi tra i primi dieci nella sezione ‘Laus Italiae’. La premiazione avrà luogo nell’auditorium del liceo polispecialistico acerrano, e si aprirà con una lectio magistralis del presidente della commissione esaminatrice, il professor Crescenzo Formicola, dell’Università degli studi di Napoli ‘Federico II’. “I giovani latinisti – spiegano dal liceo di Acerra – si confronteranno sfidandosi nell’analisi lessicale, retorica e stilistica di un brano del maestro di Dante, senza trascurare l’interpretazione critica del brano assegnato, alla luce dei valori culturali ed umani che l’opera virgiliana sottende. Lo studente dovrà quindi commentare il brano basandosi non solo sull’analisi di tipo meramente formale e contenutistico del testo latino, ma anche sulla contestualizzazione ed attualizzazione del tema presente nel brano”. Sei le regioni dalle quali provengono gli studenti che frequentano 16 licei italiani. L’evento è patrocinato dal Comune di Acerra, dall’Accademia nazionale virgiliana di Mantova, dal Rotary club Acerra-Casalnuovo, dall’Istituto italiano per gli studi filosofici e dal Lions club Acerra Valle di Suessola.