- Ex Montefibre, il Pd chiede un tavolo di confronto con il Ministero delle Imprese
- La storia di Acerra alla Borsa del Turismo, il sindaco d’Errico: cresce l’interesse per la città
- Omicidio Tortora, Bruno Avventurato confessa
- ‘Certamen Acerranum’, tutto pronto per la settima edizione
- Riqualificazione del Rione Madonnella, ecco la ludoteca ed il parco didattico
- Ucciso per aver urtato un ragazzino con la bandiera durante la festa Mondiali 2006, due arresti
- ‘Un sorriso per l’Ucraina’, manifestazione al Parco Pubblico
- Traffico illecito di oli esausti, operazione tra le Marche e la provincia di Napoli
- Bombola di gas in fiamme lanciata dal balcone, agente ferito
- ‘La città delle donne’, Acerra celebra l’8 marzo
Salvò decine di ebrei dallo sterminio nazista: Acerra ricorda Giovanni Palatucci, ‘Giusto tra le Nazioni’

Lunedì la piantumazione di un olmo nel ‘giardino dei giusti’ al Parco Pubblico, mercoledì 15 marzo convegno al Castello dei Conti.
ACERRA – Nell’ambito delle celebrazioni 2023 della ‘Giornata dei Giusti’, il Comune di Acerra dedica questa ricorrenza a Giovanni Palatucci, il commissario della Polizia di Stato deportato nel campo di concentramento di Dachau e lì morto nel 1945. Un’idea nata dopo la visita dell’assessore alle Politiche Scolastiche Milena Petrella con gli alunni della scuola media ‘Caporale’ al ‘Museo Regionale della Memoria’ di Campagna, intitolato a Palatucci e che tra il 1940 e il 1943 fu un campo di internamento per profughi ebrei. L’uomo sarà ricordato con una cerimonia organizzata lunedì 6 marzo alle ore 10 presso il Parco Pubblico di Acerra, durante la quale è prevista la piantumazione di un olmo all’interno del ‘Giardino dei Giusti’. L’albero è stato donato all’ente dal ‘Parco della Vita’ onlus. Nell’occasione verrà svelata una targa in sua memoria. Parteciperanno alla manifestazione il sindaco Tito d’Errico, l’assessore alle Politiche Scolastiche Milena Petrella e la professoressa Gerarda Mirra, nipote di Giovanni Palatucci. Gli studenti dell’Istituto Superiore ‘Bruno Munari’ eseguiranno alcuni brani musicali.
“Le istituzioni hanno il dovere di onorare chi mettendo a rischio o addirittura sacrificando la propria vita ha contribuito a proteggere coloro che hanno subito persecuzioni fondate sull’odio – sottolinea il sindaco di Acerra Tito d’Errico – e la nostra città, da sempre esempio di ospitalità, integrazione ed accoglienza, rende onore ad uomo dello Stato che ha salvato la vita a numerosi ebrei durante la Seconda Guerra Mondiale”. Il ‘Giardino dei Giusti’ di Acerra venne inaugurato l’anno scorso in memoria di Monsignor Gennaro Verolino, originario di Acerra e ‘Giusto tra le Nazioni’: si trova all’interno del Parco Pubblico, di cui un ingresso è ubicato proprio su via Palatucci. La ‘Giornata dei Giusti’ in memoria di Giovanni Palatucci vivrà un secondo momento di celebrazione mercoledì 15 marzo: al Castello dei Conti, infatti, si terrà un convegno al quale prenderanno parte tutte le scuole di Acerra.
“E’ importante che i nostri ragazzi ricordino figure come quella di Giovanni Palatucci che si è personalmente opposto al totalitarismo e ad un crimine contro l’umanità come è stata la tragedia dell’Olocasuto” spiega l’assessore Petrella.