- Ex Montefibre, il Pd chiede un tavolo di confronto con il Ministero delle Imprese
- La storia di Acerra alla Borsa del Turismo, il sindaco d’Errico: cresce l’interesse per la città
- Omicidio Tortora, Bruno Avventurato confessa
- ‘Certamen Acerranum’, tutto pronto per la settima edizione
- Riqualificazione del Rione Madonnella, ecco la ludoteca ed il parco didattico
- Ucciso per aver urtato un ragazzino con la bandiera durante la festa Mondiali 2006, due arresti
- ‘Un sorriso per l’Ucraina’, manifestazione al Parco Pubblico
- Traffico illecito di oli esausti, operazione tra le Marche e la provincia di Napoli
- Bombola di gas in fiamme lanciata dal balcone, agente ferito
- ‘La città delle donne’, Acerra celebra l’8 marzo
Lotta alla contraffazione, ecco il progetto ‘Io sono originale’

Domani 1 febbraio 2023, alle ore 10.00, sarà presentato presso la scuola secondaria di primo grado Gaetano Caporale di Acerra il progetto “Io sono originale” finanziato dal MISE “ora” MIMIT, che mira alla sensibilizzazione ed alla prevenzione nonché alla lotta del fenomeno della contraffazione.
Lo stesso progetto punta a sensibilizzare il cittadino al contrasto ed alla prevenzione del fenomeno contraffattivo. L’obiettivo è realizzare una corretta informazione dei rischi legati alla contraffazione e la diffusione della cultura della legalità contro il mercato del falso. Saranno presenti presso l’aula magna dell’istituto Caporale: la prof.ssa Rosa Esca dirigente scolastico, il dott. Vincenzo Angelico già tenente colonnello della Guardia di Finanza, dott.ssa Stefania Capurso coordinatore della rete scuola cittadinanza attiva Campania, dott.ssa Anna Laudando psicologa clinica, Mario De Sena Ceo della Techmade, l’avv. Maurizio Albachiara responsabile del Tribunale per il diritto del malato di Acerra e le professoresse Claudia De Sarno e Caterina Brusca.
La dott.ssa Luisa Affinito coordinatrice della rete scuola dell’AT di Acerra dichiara: “Questo è il primo dei tanti progetti che la rete scuola di Cittadinanza Attiva promuove con le istituzioni locali come attività di formazione e prevenzione: a breve saremo attivi con un nuovo progetto sulla salute e benessere da presentare presso le scuole superiori di secondo grado presenti sul territorio”.