- Chi sono i giocatori italiani in NBA ad oggi
- Agguato nel rione Gescal, ferito Vincenzo ‘o malandrin
- Sorpreso dalla Polizia Municipale su un motorino rubato, 17enne denunciato
- Acerrana, vittoria anche all’esordio in casa: steso il Savoia
- Intesa raggiunta, la ‘Casa del Popolo’ torna alla comunità acerrana
- ‘Hakunamatata’, scende in campo la beneficenza in ricordo di Stefano
- Commissariato di polizia, ad Acerra si insedia ufficialmente il nuovo dirigente
- Acerrana, buona la prima: espugnata Ercolano
- Passione ed ambizione per un progetto importante, presentata l’Acerrana
- Raid al distributore di benzina, in azione un rapinatore solitario
Salute alimentare dei bambini, il Modavi lancia il progetto ‘Coltiviamo Benessere’

Il progetto per la promozione di stili sani di vita è rivolto ai bambini dai 6 ai 10 anni.
ACERRA – Prende il via ad Acerra il progetto “Coltiviamo benessere”, finanziato dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali. Il progetto nazionale è rivolto a bambini dai 6 ai 10 anni nella promozione di stili sani e sostenibili in un quadro di approfondimento della conoscenza del proprio territorio e delle proprie tradizioni.
Il Modavi (Movimento delle associazioni di volontariato italiane) svolgerà, nella provincia di Napoli, degli incontri educativi all’interno dell’istituto scolastico paritario “Biancaneve”, approfondendo tematiche quali la sana alimentazione, il benessere alimentare, il rispetto dell’ambiente e della biodiversità.
Il Modavi Acerra ha costituito sul territorio un vero e proprio comitato scientifico locale che impreziosirà le lezioni con gli interventi di esperti in materia. Saranno coinvolti la nutrizionista Dott.ssa Laura Tardi, il sacerdote Don Raffaele di Nardo, l’imprenditore agricolo Filippo Castaldo, il ristoratore e chef Enzo Feldi e la preside dell’istituto la Dott.ssa Maria Pacilio.
Vincenzo Riemma, delegato Modavi e coordinatore locale del progetto, commenta: “Siamo davvero felici di poter svolgere anche sul territorio di Acerra questo progetto che sviluppa una tematica che merita l’attenzione e la sensibilità di tutti. Intendiamo sensibilizzare i bambini sull’importanza di una sana alimentazione e sul rispetto delle nostre tradizioni e del nostro patrimonio enogastronomico attraverso metodologie innovative e di grande interazione. Ringrazio altresì gli ospiti coinvolti che ci aiuteranno con la loro professionalità nelle attività in programma. Non vediamo l’ora di cominciare”.