- Chi sono i giocatori italiani in NBA ad oggi
- Agguato nel rione Gescal, ferito Vincenzo ‘o malandrin
- Sorpreso dalla Polizia Municipale su un motorino rubato, 17enne denunciato
- Acerrana, vittoria anche all’esordio in casa: steso il Savoia
- Intesa raggiunta, la ‘Casa del Popolo’ torna alla comunità acerrana
- ‘Hakunamatata’, scende in campo la beneficenza in ricordo di Stefano
- Commissariato di polizia, ad Acerra si insedia ufficialmente il nuovo dirigente
- Acerrana, buona la prima: espugnata Ercolano
- Passione ed ambizione per un progetto importante, presentata l’Acerrana
- Raid al distributore di benzina, in azione un rapinatore solitario
Stralcio cartelle fino a mille euro, il consiglio comunale a sostegno delle famiglie

Approvato all’unanimità il documento portato in aula dalla maggioranza d’Errico.
ACERRA – L’amministrazione comunale di Acerra viene incontro alle esigenze delle famiglie ed approva la delibera di giunta, portata in aula dalla maggioranza, che prevede lo stralcio parziale per le cartelle dell’Agenzia delle Entrate di importo fino a mille euro. La decisione è arrivata ieri mattina al termine del consiglio comunale che ha dato l’ok al provvedimento con voto unanime dei presenti – 23 favorevoli – con l’opposizione che si è allineata sulle posizioni della maggioranza. Due, infatti, gli ordini del giorno previsti sullo stesso argomento. “Su quello proposto dall’opposizione, la maggioranza ha fatto rilevare come non fosse possibile accoglierla in quanto aveva il parere contrario del dirigente.
“L’opposizione non ha idee ma va solo a caccia di like: chi ha chiesto di portare l’argomento nell’apposita Commissione non si è nemmeno presentato – tuona il consigliere Antonio Laudando – e invece ci ha trascinato inutilmente in Consiglio in quanto la Legge di Bilancio dello Stato parlava chiaro. Dovrebbero fare ‘mea culpa’ ”. La delibera, infatti, era già stata affrontata nella Commissione presieduta dal consigliere Vincenzo Iorio.
“Lo stralcio si opera per chi ha le cartelle nelle quali compare il riquadro del ruolo annualità dal 2010 fino al 2015. I cittadini, grazie alla norma dello Stato ed al consiglio comunale che ha approvato questo atto, possono usufruire di questo beneficio” il commento del presidente del consiglio Raffaele Lettieri. “Con questa approvazione il cittadino non dovrà corrispondere né le sanzioni e gli interessi dovuti per le cartelle di tributi come la Tari e l’Imu e né gli interessi relativi alle multe per le violazioni del codice della strada” sottolinea il sindaco di Acerra Tito d’Errico.
“La maggioranza ha agito ancora una volta con responsabilità” il commento invece del consigliere Paolo Rea.