- “Morti nel Mediterraneo nuova Shoah: formare coscienze dei ragazzi per evitare orrori del passato”
- Primo report vittime abusi, in Italia 418 preti pedofili
- Donna muore in clinica ad Acerra, salma posta sotto sequestro
- “Tutelare il lavoro e le famiglie con ogni mezzo”
- Lotta alla contraffazione, ecco il progetto ‘Io sono originale’
- Cultura e partecipazione, riapre la Casa del Popolo
- Acerra saluta il suo ‘generale’, il segretario comunale va a dirigere gli uffici del Mef
- Pistola in faccia per il cellulare, rapina choc nei pressi del cimitero
- Droga dalla Spagna per le piazze di Acerra e del Nolano, 10 condanne definitive
- Vertenza Ipercoop, sindaco ed assessore scrivono al Ministero: subito incontro per tutelare i lavoratori
La lezione di civiltà dei ragazzi speciali dell’associazione ‘ComeTe’

L’emozionante spettacolo messo in scena al Teatro Italia una formidabile manifestazione di inclusione e ricchezza.
ACERRA – Una straordinaria lezione di inclusione e di responsabilità. E’ quanto andato in scena ieri mattina al Teatro Italia di Acerra con lo spettacolo del Laboratorio Teatrale realizzato dai ragazzi dell’associazione ‘ComeTe’, presieduta da Maddalena Sarnataro.
Un emozionante show di musica e colori, formidabile manifestazione di inclusione e ricchezza, che rientra nella Giornata Internazionale per la Disabilità. “Ragazzi eccezionali che ci hanno dimostrato l’importanza dell’inclusione e ci hanno insegnato come sia fondamentale abbattere soprattutto le ‘barriere culturali’ per eliminare il pregiudizio” ha sottolineato il sindaco di Acerra Tito d’Errico, presente alla manifestazione insieme agli assessori Francesca La Montagna e Milena Petrella.
Giovani speciali, che con il supporto dei liceali del ‘de Liguori e degli studenti dell’Istituto Munari, hanno regalato suggestioni uniche a testimonianza di quanto siano importanti e fondamentali concetti semplici ma mai così attuali quali rispetto, opportunità, civiltà e convivenza.