- “Morti nel Mediterraneo nuova Shoah: formare coscienze dei ragazzi per evitare orrori del passato”
- Primo report vittime abusi, in Italia 418 preti pedofili
- Donna muore in clinica ad Acerra, salma posta sotto sequestro
- “Tutelare il lavoro e le famiglie con ogni mezzo”
- Lotta alla contraffazione, ecco il progetto ‘Io sono originale’
- Cultura e partecipazione, riapre la Casa del Popolo
- Acerra saluta il suo ‘generale’, il segretario comunale va a dirigere gli uffici del Mef
- Pistola in faccia per il cellulare, rapina choc nei pressi del cimitero
- Droga dalla Spagna per le piazze di Acerra e del Nolano, 10 condanne definitive
- Vertenza Ipercoop, sindaco ed assessore scrivono al Ministero: subito incontro per tutelare i lavoratori
Acerra ‘città dei bambini’ ricorda il diritto all’infanzia ed al gioco

Giornata speciale al Parco Pubbico per la presentazione delle casette realizzate dai bimbi di tutte le scuole dell’infanzia e primarie della città.
ACERRA – Il ‘villaggio dei bambini’ che hanno il diritto a giocare e ad essere felici. E’ il messaggio emerso a conclusione della VI edizione della ‘staffetta’ sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza partita lo scorso 29 settembre da San Giorgio a Cremano e giunta ieri mattina nel Parco Pubblico di via Manzoni ad Acerra. Una splendida giornata in cui i bimbi di tutte le scuole dell’infanzia e primarie della città hanno costruito le proprie ‘casette’ per realizzare un villaggio del gioco.
“Acerra punta sempre più ad essere città a misura di bambino grazie ad eventi come questo che sanciscono il diritto al gioco. Come amministrazione continueremo a sostenere tali iniziative” ha sottolineato il sindaco di Acerra Tito d’Errico congratulandosi con l’assessore Maria De Rosa per l’organizzazione ed il coinvolgimento degli istituti scolastici di Acerra. “Il gioco è fondamentale per lo sviluppo del bambino – ha spiegato l’esponente della giunta – poiché giocando il piccolo impara come funziona il mondo, a relazionarsi con gli altri, ad usare l’ingegno e a impegnarsi per risolvere piccoli problemi”.
“Ai bambini della nostra città dobbiamo continuare a regalare spazi da occupare per realizzare eventi del genere e costruire al meglio il proprio futuro”. Hanno partecipato alla manifestazione anche il consigliere regionale Vittoria Lettieri, il Garante Regionale all’Infanzia e all’Adolescenza Giuseppe Scialla, l’assessore comunale alle Politiche Sociali Francesca La Montagna ed il presidente del consiglio comunale di San Giorgio a Cremano Michele Carbone.