- “Morti nel Mediterraneo nuova Shoah: formare coscienze dei ragazzi per evitare orrori del passato”
- Primo report vittime abusi, in Italia 418 preti pedofili
- Donna muore in clinica ad Acerra, salma posta sotto sequestro
- “Tutelare il lavoro e le famiglie con ogni mezzo”
- Lotta alla contraffazione, ecco il progetto ‘Io sono originale’
- Cultura e partecipazione, riapre la Casa del Popolo
- Acerra saluta il suo ‘generale’, il segretario comunale va a dirigere gli uffici del Mef
- Pistola in faccia per il cellulare, rapina choc nei pressi del cimitero
- Droga dalla Spagna per le piazze di Acerra e del Nolano, 10 condanne definitive
- Vertenza Ipercoop, sindaco ed assessore scrivono al Ministero: subito incontro per tutelare i lavoratori
Protezione Civile, tecnici e Regione elogiano il ‘modello Acerra’

E’ quanto emerso nel corso dell’incontro al Parco Urbano per ricordare il sisma in Irpinia a 42 anni da quel tragico 23 novembre 1980.
ACERRA – “Acerra ha tra i migliori piani di Protezione Civile a livello comunale” E’ quanto emerso nel corso del seminario organizzato al Parco Urbano dall’amministrazione comunale per commemorare il sisma in Irpinia del 23 novembre 1980. A sottolinearlo architetti, geologi, ufficiali dell’Esercito, tecnici dei vigili del fuoco e dirigenti regionali che hanno raccolto l’invito del sindaco Tito d’Errico e dell’assessore al ramo Francesca La Montagna. Dal vicepresidente della Regione Campania Fulvio Bonavitacola, inoltre, l’annuncio della possibilità che questi piani possano essere rifinanziati per una ulteriore implementazione.
“Siamo grati alla Protezione Civile italiana ed al suo padre fondatore Giuseppe Zamberletti per aver organizzato un sistema capillarmente organizzato di gestione dell’emergenza – ha spiegato il sindaco d’Errico davanti agli studenti dell’Istituto Munari – ed ecco perché formazione ed informazione sono fondamentali in un percorso sinergico di prevenzione del rischio”. Emergenza legata al Covid che ha affrontato il suo predecessore, Raffaele Lettieri, oggi presidente del consiglio comunale. “Sosteniamo la Protezione Civile – ha detto Lettieri – che durante il periodo più critico della pandemia girava in città dando aiuto a tutti i cittadini per la spesa o per i farmaci, per esempio. Un punto di riferimento per tutta la nostra comunità”.
“Un plauso a tutto il Nucleo Comunale di Protezione Civile – l’analisi dell’assessore La Montagna – per il lavoro che svolge. Una sentinella importante per il monitoraggio del nostro territorio e per l’attività di prevenzione”. “Abbiamo l’obbligo di ricordare che solo se siamo preparati si affrontano al meglio le emergenze – le parole del consigliere regionale Vittoria Lettieri – ed il Comune di Acerra ha operato bene istituendo i Comitati Operativi Comunali per il coordinamento dei servizi di Protezione Civile in modo da non lasciare soli i cittadini di fronte a possibili eventi pericolosi”. Ospite dell’incontro, il cappellano militare don Raffaele Di Nardo.