- “Morti nel Mediterraneo nuova Shoah: formare coscienze dei ragazzi per evitare orrori del passato”
- Primo report vittime abusi, in Italia 418 preti pedofili
- Donna muore in clinica ad Acerra, salma posta sotto sequestro
- “Tutelare il lavoro e le famiglie con ogni mezzo”
- Lotta alla contraffazione, ecco il progetto ‘Io sono originale’
- Cultura e partecipazione, riapre la Casa del Popolo
- Acerra saluta il suo ‘generale’, il segretario comunale va a dirigere gli uffici del Mef
- Pistola in faccia per il cellulare, rapina choc nei pressi del cimitero
- Droga dalla Spagna per le piazze di Acerra e del Nolano, 10 condanne definitive
- Vertenza Ipercoop, sindaco ed assessore scrivono al Ministero: subito incontro per tutelare i lavoratori
“Fate presto”, Acerra ricorda il terremoto in Irpinia del 23 novembre 1980

Previsto un incontro al Parco Urbano con la partecipazione del vicepresidente della Regione Campania Fulvio Bonavitacola.
ACERRA – A 42 anni da quel tragico 23 novembre del 1980 Acerra ricorda il sisma in Irpinia con un incontro pubblico sull’importanza della prevenzione del rischio. Un’iniziativa voluta dall’amministrazione comunale di Acerra ed in particolare dall’assessore con delega alla Protezione Civile Francesca La Montagna. Insieme a lei siederanno al tavolo dei relatori, tra gli altri, il sindaco Tito d’Errico, il vicepresidente della regione Campania Fulvio Bonavitacola, il consigliere regionale Vittoria Lettieri ed il presidente del consiglio comunale Raffaele Lettieri.
Previsti gli interventi dell’ingegnere Giovanni Soria, dirigente alla Protezione Civile del Comune di Acerra, dell’architetto Antonio Cerbone, del geologo Gaetano Sammartino presidente della Società Italiana di Geologia Ambientale, dell’architetto dei Vigili del Fuoco Domenico Caputo, dell’architetto dell’Esercito Fabrizio Arconi, di Rosella Cascone e Silvio De Angelis del Servizio Regionale di Protezione Civile.
Ospite della mattinata al Parco Urbano di via Sand anche il Cappellano Militare don Raffaele Di Nardo.