- Spedizione punitiva a piazza San Pietro, condannato il figlio del boss
- Distretto Urbano del Commercio, verrà coinvolta tutta la città di Acerra
- Vincenzo Riemma nuovo coordinatore di Fratelli d’Italia di Acerra
- Organizzazione eventi: i segreti per pianificare e realizzare un evento di successo
- Pd, svolta storica: l’avvocato Giacinto nuovo segretario
- Villa dei Fiori, infermiere travolto da dieci persone e picchiato
- Juve Club Cercola, serata di gala con il ‘principino’ Marchisio per la festa dei 20 anni
- Coca sull’asse Acerra-Maddaloni, quattro condanne e un’assoluzione
- Il consigliere Zito: “Azione resta una forza di governo della maggioranza d’Errico”
- Al IV Circolo di Acerra inaugurata la ‘scala della legalità’
Acerra, altro passo verso il Polo Museale: dal Ministero ok al trasferimento dei reperti archeologici

Via libera da Roma a 621 ‘pezzi’. Il sindaco Lettieri: i nostri giovani saranno ancora più orgogliosi della storia della nostra città
ACERRA – Un altro passo verso il completamento del Polo Museale: ok al trasferimento dei reperti archeologici di Suessola, Acerra diventa sempre più ‘città della cultura’. E’ lo stesso Ministero della Cultura, infatti, ad aver autorizzato il trasferimento di 621 reperti che saranno sistemati nelle teche.
“Tutto ciò dà concretezza al nostro Polo Museale formato dal Museo di Pulcinella e della Civiltà Contadina, il Museo Virtuale e quello della Musica che sono in corso di realizzazione e poi c’è il Parco Urbano del’Antica Città di Suessola, già sottoposto a finanziamento di rigenerazione urbana per la demolizione della vasca dei Pellini, il finanziamento per la bonifica della vasca di Calabricito e per la rigenerazione delle fonti del Riullo” sottolinea il sindaco Raffaele Lettieri. Lettieri ha anche chiesto al giudice di ottenere la Masseria Schiavone per realizzare un infopoint da dove far partire percorsi countrybike che porteranno alla visita della Casina Spinelli, gli Scavi Archeologici e al Mulino dell’Acqua.
“E’ la storia di Acerra – aggiunge il primo cittadino – un itinerario che attrarrà tanti visitatori nella nostra città facendo diventare piazza Castello e il Castello dei Conti l’agorà di Acerra, un volano dell’economia culturale sul quale ci siamo concentrati da tempo e che cammina di pari passo con la riqualificazione del centro storico dove è già stata realizzata la ripavimentazione, l‘illuminazione smart e la videosorveglianza per l’aumento della sicurezza. Tutto questo per rendere i nostri giovani ancora più orgogliosi della storia della nostra città ed avere un risposta commerciale all’altezza delle loro esigenze”.