Don't Miss
- Omicidio Tortora, Nicoli si chiama fuori e ‘inguaia’ gli Avventurato
- Minacce ad un automobilista con la pistola, 25enne condannato
- Rotary Campania, da oggi il professore Castagnaro al vertice
- Spari nella notte, far west al rione Madonnella
- Assicurazioni: a Dubai nasce iSwiss Insurance
- “Ringrazio tutti i cittadini di Acerra”, Tito d’Errico proclamato nuovo sindaco
- A2A, nuovo obiettivo raggiunto sulla sostenibilità: ecco la flotta di auto elettriche
- Gli rubano i soldi mentre li preleva al bancomat della Posta
- Dopo 10 anni Lettieri ‘cede’ la fascia: resta il sindaco più importante ed amato della storia di Acerra
- Tassista abusivo carica turista all’aeroporto: inseguito ed arrestato
Acerra ricorda la tragedia delle foibe
By Admin-2014 on 10 febbraio 2022

In piazza Castello un momento di ricordo organizzato dal Comitato 10 Febbraio.
ACERRA – “in occasione del Giorno del Ricordo, istituito per commemorare le vittime delle foibe e il dramma dell’esodo istriano-dalmata, abbiamo ricordato questo dramma, evento promosso dal “Comitato 10 Febbraio”, e abbiamo ripercorso gli orrori dei regimi totalitari, con la speranza di un futuro migliore”. Lo ha sottolineato il sindaco di Acerra Raffaele Lettieri che ha partecipato all’iniziativa promossa dal Comitato.
Le foibe rappresentano una delle pagine più dolore e dimenticate della storia italiana: il massacro e l’esodo di massa di cittadini italiani che, dopo il trattato di pace del ’47, dovettero lasciare vasti territori dell’Istria e di quella fascia costiera adriatica, terminando così di essere geograficamente italiani. Con quegli accordi l’Italia perse vasti territori dell’Istria e della fascia costiera e quasi 350 mila persone scelsero – davanti a una situazione intricata e irta di lacerazioni – di lasciare le loro terre natali destinate ad essere jugoslave e proseguire la loro esistenza in Italia.
Una pagina nella quale sono morti innocentemente migliaia di Italiani, spesso lanciati vivi nelle cavità carsiche solo per la ‘colpa’ di essere italiani.