- Patto tra la mala afragolese e quella acerrana, 6 arresti
- Pizze e stoccafisso per favorire ‘gli amici’, bufera sugli uffici del Giudice di Pace di Sant’Anastasia
- Cittadinanzattiva: “Ambiente e salute siano priorità dell’agenda politica”
- L’inarrestabile ascesa di iSwiss: sinergia tra soluzioni di pagamento e criptovalute
- La comunità di Acerra piange la scomparsa di Nicola Stellato
- Spaccio, in due condannati e rimessi in libertà
- Comunali Acerra 2022, tutti i candidati e le liste
- Piatto ‘fa 13’ e si tira dentro anche Forza Italia: la coalizione si allarga al centrodestra
- X Acerra Unita: “Non ci sarà assessore all’Ambiente, tutti si occuperanno di ecologia”
- E’ Grimaldi il terzo candidato sindaco, ma il centrodestra si spacca subito
Design e artisti ‘indipendenti’, torna il Mercato Meraviglia

L’evento domani e domenica nel complesso di San Giuseppe delle Scalze (Salita Tarsia) a Napoli.
NAPOLI – A distanza di due anni dall’ultima edizione, a causa del fermo imposto dall’emergenza Covid, il complesso di San Giuseppe delle Scalze torna a essere un punto di riferimento per il design indipendente nella città di Napoli e dintorni, grazie al Mercato Meraviglia, che quest’anno giunge alla sua 12esima edizione, in programma dal 18 al 19 dicembre 2021.
Dal 2012 il Mercato Meraviglia, organizzato e promosso dall’associazione Archintorno, sostiene la creatività e l’autoproduzione nel settore del design indipendente, grazie alla collaborazione con il Coordinamento Le Scalze. Tre sono i punti cardine su cui si fonda: l’attenta selezione di autoproduzioni di design, che offre al pubblico una varietà di prodotti di alta qualità e promuove nuovi talenti; la valorizzazione del monumento di San Giuseppe delle Scalze, luogo prezioso e fuori dalle rotte turistiche più usuali, e del suo quartiere, Montesanto; la creazione di comunità, che nasce dal configurarsi della fiera come spazio di condivisione e di scambio sul design contemporaneo, oltre che occasione per vivere momenti di convivialità attraverso la programmazione di eventi collaterali, come laboratori, concerti, presentazioni di libri. Nel corso degli anni il Mercato Meraviglia ha dato, infatti, la possibilità a tantissimi creativi di poter presentare le loro realizzazioni durante la fiera, realizzando e ampliando una rete di contatti e di scambi di esperienze in continua evoluzione.
Traendo ispirazione dai tradizionali mercati messicani incontrati a Oaxaca nel 2012, in cui differenti forme di espressione artistica convivono e si alimentano vicendevolmente, il Mercato Meraviglia offre a chi partecipa un’esperienza unica, basata sull’eterogeneità dei materiali e delle creazioni, accompagnata da attività multidisciplinari – concerti, talk, workshop per un pubblico di tutte le fasce d’età. Il Mercato Meraviglia intende farsi promotore di inedite e contemporanee espressioni di autoproduzione di design per esporre e offrire creazioni uniche, innovative e di alta qualità, lontane dalla produzione industriale, anche con l’intento di espandersi in spazi altri della città per valorizzarne la potenzialità e la fruizione. Nel corso di 9 anni e 12 edizioni, l’evento ha ospitato oltre 400 progetti di autoproduzione che offrono una panoramica sulla creatività locale, nazionale e in occasioni puntuali, internazionale: gioielli, illustrazione, moda e accessori, giochi per bambini, ceramica, fotografia, oggetti d’arredo, complementi per la casa, design di arredi.
MERCATO MERAVIGLIA
450 artigiani in 12 edizioni (con una media di 35 espositori a edizione)
tra cui ceramisti, orafi, falegnami, vetrai, sarti,…
EVENTI : Concerti, workshop, laboratori per bambini,presentazioni, danze, …
DOVE
San Giuseppe delle Scalze è un complesso monumentale barocco nel centro storico di Napoli ma al di fuori del classico circuito turistico.