- “Custodire le nostre terre”, il convegno su salute e ambiente promosso dai Vescovi campani
- Acerra, il sindaco Lettieri sul Recovery Plan: soddisfazione per l’aumento dei fondi al Sud
- Tiro a volo, Buonincontro infallibile: trionfa la ‘Tana del Lupo’
- Terribile incidente stradale, muore una ragazza di 25 anni: due comunità in lutto
- Controlli sui luoghi di lavoro, carabinieri chiudono supermercato per tre giorni
- Ferito durante la lite in famiglia, trovato il coltello
- Casalnuovo, pestaggio per un debito di droga: cade il sequestro di persona
- Nella palestra di via Buonincontro il nuovo centro vaccini di Acerra
- Acerra, la protesta del ‘comparto bellezza’: noi chiusi con le spese da pagare, gli abusivi liberi
- Lite in famiglia sfocia a coltellate, un denunciato
Cicciano, trasporto scolastico: in arrivo il pulmino

CICCIANO – Trasporto scolastico, dalla giunta via libera al pulmino. E’ quanto ha stabilito l’amministrazione comunale di Cicciano targata Giovanni Corrado che ha accolto la proposta dell’assessore al ramo Lucia Marotta per il servizio di noleggio con conducente di uno scuolabus abilitato al trasporto degli alunni che frequentano le scuole dell’infanzia e e primaria. L’aspetto fondamentale è che il veicolo sarà adibito anche al trasporto degli alunni disabili. Un particolare questo, che di recente ha tenuto ‘banco’ al Comune di Cicciano, tanto da interessarre finanche il Difensore Civico, l’assessore regionale Lucia Fortini e la locale sezione dell’associazione italiana di lotta alla sclerosi multipla. Il tutto è nato per le proteste di una mamma preoccupata per il figlio di 9 anni diversamente abile.
Una vicenda che parte alla fine del 2020: nella disponibilità dell’ente ci sono due scuolabus, di cui uno solo adibito al trasporto disabili. La domanda della donna però arriva fuori dai termini, ma il Comune, anche grazie all’intervento del dirigente agli Affari Generali Rosaria Bianco, si attiva subito per fronteggiare questa emergenza. A Cicciano, però, c’è un solo mezzo con pedana elettronica, ma purtroppo non è funzionante. Il comandante dei vigili urbani, responsabile dell’autoparco dell’ente – che si trova nella complicata situazione di predissesto e quindi con una limitata possibilità di spesa – ribadisce che la pedana non è riparabile. La dottoressa Bianco, tuttavia, mette a disposizione il ‘taxi sociale’ che può accompagnare un disabile alla volta, viste le precauzioni antiCovid per il distanziamento interpersonale: la madre del bimbo, però, non accetta perchè ritiene non inclusivo tale veicolo. Poi le scuole chiudono per il dilagare del contagio da Coronavirus: mensa e trasporti, comunque, rientrano nei servizi essenziali ma non obbligatori. Dalla Uildm (Unione Lotta Distrofia Muscolare) arriva anche una nota dove si parla di violazione diritti del disabile e discriminazione e la questione viene anche cavalcata dall’opposizione ed affrontata in Assise.
Il servizio di noleggio con conducente, comunque, non esclude ulteriori interventi dell’amministrazione Corrado che in materia si era gia adoperata per l’eliminazione delle barriere architettoniche su tutto il territorio di Cicciano a dimostrazione della sensibilità rispetto alle esigenze dei disabili.