- Duplice rapina a un minore, 27enne arrestato
- Acerra, lotta al ‘caporalato’: denunciate due persone
- Sequestrata un’officina completamente abusiva
- Zona industriale di Acerra, trovati rifiuti interrati
- Accusato di aver lucrato sui malati di cancro, si aggrava la posizione di un oncologo del Pascale
- Sannazaro e Virgilio le migliori scuole tra Napoli e provincia. Il ‘de Liguori’ fuori dalla top ten
- Acerra, ladri scatenati: è ‘strage’ di parchimetri
- Pomigliano, sospeso l’abbattimento a via Firenze
- Ice Snei sanificato, rientra l’emergenza Covid
- Juventus-Napoli: Agnelli e De Laurentiis nemici-amici
Covid, Lettieri scrive a De Luca: riapertura scuole, decisione da rivedere

“Oggi ho scritto al Presidente della Giunta Regionale De Luca -si legge sul profilo social del sindaco Raffaele Lettieri – pur essendo convinto che la didattica in presenza sia un importante baluardo sociale soprattutto per gli studenti più giovani, ci troviamo in una situazione così difficile che, al di là di ogni considerazione emotiva, mi sento di condividere l’appello giunto da molte famiglie e da molti genitori, sollecitando al Presidente la valutazione di rivedere la decisione assunta con Ordinanza n.90 del 15/11/2020 in merito alla ripresa delle attività didattiche in presenza per gli alunni della scuola dell’infanzia nonché delle prime classi della scuola primaria”.
Di qui la richiesta su valutare meglio l’apertura stessa ripensando alla decisione presa accogliendo anche le preoccupazioni dei genitori: “Nonostante gli enormi sforzi compiuti dalla Regione Campania e dal sistema scolastico tutto per assicurare che le attività didattiche si svolgano in sicurezza e per contemperare le attività lavorative dei genitori con l’assistenza familiare nei confronti dei figli minori, ho richiesto sicuramente una necessaria riflessione in merito e una dolorosa decisione”.
Pertanto, nella missiva si chiede di dare priorità alla salvaguardia del diritto alla salute: “La cautela che raccomando al riguardo non è, pertanto, il frutto di un accanimento nei confronti delle famiglie, ma anzi, è il frutto di un’analisi delle criticità presenti nel nostro contesto che determineranno certamente ancora sacrifici, e dell’opportunità, in tale momento storico, di dare precedenza al principio della salute”.