- Omicidio Tortora, Nicoli si chiama fuori e ‘inguaia’ gli Avventurato
- Minacce ad un automobilista con la pistola, 25enne condannato
- Rotary Campania, da oggi il professore Castagnaro al vertice
- Spari nella notte, far west al rione Madonnella
- Assicurazioni: a Dubai nasce iSwiss Insurance
- “Ringrazio tutti i cittadini di Acerra”, Tito d’Errico proclamato nuovo sindaco
- A2A, nuovo obiettivo raggiunto sulla sostenibilità: ecco la flotta di auto elettriche
- Gli rubano i soldi mentre li preleva al bancomat della Posta
- Dopo 10 anni Lettieri ‘cede’ la fascia: resta il sindaco più importante ed amato della storia di Acerra
- Tassista abusivo carica turista all’aeroporto: inseguito ed arrestato
‘Emotivamente’ assieme si fa rete per l’autismo

Nasce a Casalnuovo la onlus per informare e sostenere le famiglie con bambini affetti dal disturbo autistico e da disabilità intellettiva.
CASALNUOVO – Un incontro/confronto tra i genitori di bambini e ragazzi affetti da disturbi dello spettro autistico e disabilità intellettiva, per informare e soprattutto offrire sostegno alle tantissime famiglie che si trovano quotidianamente a fare i conti con una realtà tanto diffusa quanto sconosciuta.
E’ quanto avvenuto oggi pomeriggio nella sede dell’associazione Oblò di Casalnuovo e promosso dall’associazione onlus EMOTIVAMENTE , in collaborazione con l’A.P.S “Lavori in corso” di Caserta, con cui si vuole avviare una vera e propria rete coinvolgendo diverse realtà del territorio, ma con l’unico intento di individuare creare e soprattutto promuovere ogni iniziativa idonea a migliorare la qualità della vita e le aspettative dei ragazzi affetti da autismo.
Mission principale dell’associazione, che oggi si presenterà al pubblico per la prima volta, è infatti quella di diffondere la cultura della disabilità e del benessere in tutte le sue forme, avviando una serie di progetti collaterali che prevedono laboratori, incontri ed uscite psicoeducative, tenendo conto dei bisogni e delle potenzialità di ogni singolo individuo, ma tutti caratterizzati da una partecipazione attiva della famiglia, in sostituzione ai centri, come partner essenziale nell’esecuzione di progetti psico -socio-educativi.
“Come mamma e presidente dell’associazione – il commento di Anammaria Chianese – sento la forte importanza di questo progetto per dare un futuro dignitoso a ragazzi fragili ed indifesi. Futuro che oggi non c’è. L’importanza dell’associazionismo – conclude – è fondamentale, perché solo così saremo forti”. (com. stampa)