- Blitz antibracconaggio in tutto il Napoletano, scattano i sequestri
- Rapine nella zona del cimitero di Acerra, tre ragazzini incastrati dalle telecamere del Comune
- Rapina da quasi 2mila euro al pub, i due indagati restano in carcere
- Licenziamenti alla Cosit di Acerra, insorge la Fiom
- Raid in paninoteca, coppia finisce a Poggioreale
- Ombrelloni da giardino: le ultime tendenze del design da esterno
- Encomio ai carabinieri della Legione Campania, riconoscimento anche ai militari di Acerra
- Opposizione assente in aula, l’affondo del Pd: comportamento ingiustificabile
- Niente cittadinanza onoraria alla Segre per assenza consiglieri, Acerra ‘condanna’ l’opposizione
- L’opposizione diserta il Consiglio, salta la cittadinanza onoraria a Liliana Segre
Primo soccorso pediatrico, ecco come intervenire per salvare i più piccoli

L’iniziativa a cura della Misericordia di Acerra (Protezione Civile) col supporto degli animatori della DjAnimation.Primo soccorso pediatrico, ecco il corso per salvare i più piccoli. E’ l’obiettivo dell’iniziativa organizzata dai volontari della Misericordia di Acerra in collaborazione con la Cooperativa DjAnimation.
Domenica la prima tappa, si replica tra una settimana. L’evento nasce dal preoccupante dato che in Italia ancora oggi troppi bambini perdono la vita in attesa di soccorso medico perché chi si prende cura di loro non sa cosa fare in situazioni di emergenza. Conoscere alcune manovre salvavita, infatti, può aiutare nella gestione di situazioni di emergenza sanitaria.
“L’obiettivo dell’incontro formativo sul primo soccorso pediatrico – hanno spiegato Francesco Barbetta, governatore della Misericordia, che sul territorio ricopre la funzione di Protezione Civile e Gaetano Travaglino, presidente della cooperativa DjA – dunque, è insegnare a chi si prende cura dei bambini le manovre di primo intervento per non rimanere immobili o peggio ancora sopraffatti dall’ansia in caso di pericolo di vita”. Ha illustrato le tecniche d’intervento personale esperto e qualificato composto dal dott.Giuseppe Gallo, dalla dott.ssa Giuseppina Ricciardi e dalla dott.ssa Daniela Minichino.
Alla fine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza. Il prossimo appuntamento è previsto per domenica prossima con una parte pratica, dove mamme, papà ed animatori saranno impegnati in prove di disostruzione e rianimazione per bambini di ogni fascia di età, dal neonato fino ai ragazzi di 12 anni. (redazione)