- Omicidio Tortora, Nicoli si chiama fuori e ‘inguaia’ gli Avventurato
- Minacce ad un automobilista con la pistola, 25enne condannato
- Rotary Campania, da oggi il professore Castagnaro al vertice
- Spari nella notte, far west al rione Madonnella
- Assicurazioni: a Dubai nasce iSwiss Insurance
- “Ringrazio tutti i cittadini di Acerra”, Tito d’Errico proclamato nuovo sindaco
- A2A, nuovo obiettivo raggiunto sulla sostenibilità: ecco la flotta di auto elettriche
- Gli rubano i soldi mentre li preleva al bancomat della Posta
- Dopo 10 anni Lettieri ‘cede’ la fascia: resta il sindaco più importante ed amato della storia di Acerra
- Tassista abusivo carica turista all’aeroporto: inseguito ed arrestato
La A2A ‘apre’ agli studenti: venite a visitare e a conoscere l’impianto

ACERRA – Il termovalorizzatore di Acerra è un impianto all’avanguardia realizzato con le migliori tecnologie, e ha sempre operato per la massima protezione della salute e dell’ambiente e nel pieno rispetto delle leggi.
Tutti i dati delle emissioni in atmosfera sono costantemente monitorati e registrati. I controlli vengono effettuati anche da ARPA Campania e da laboratori terzi certificati ACCREDIA.
Ad Acerra vengono applicate le migliori tecnologie per abbattere le emissioni; il risultato è che, rispetto all’Autorizzazione Integrata Ambientale, i valori delle sostanze emesse sono dal 30% al 90% minori di quanto consentito.
Una ulteriore prova della piena efficienza del termovalorizzatore di Acerra anche in tema di rispetto e protezione dell’ambiente è la recente Registrazione EMAS[1], ottenuta dall’impianto grazie alle migliori pratiche adottate nella gestione a protezione dell’ambiente. In nessun caso la Registrazione EMAS sarebbe stata rilasciata se l’impianto non fosse stato a norma.
A2A ribadisce la piena disponibilità nel favorire tutte le attività scientificamente valide che Istituzioni, cittadini e rappresentanti del mondo dell’associazionismo ritengano di dover mettere in atto per confermare la corretta gestione dell’impianto e l’assoluto rispetto dell’ambiente e della salute dei cittadini.
A2A, inoltre, rinnova l’invito ad aderire agli incontri dedicati ai cittadini, agli studenti e ai comitati che sin dal 2011 vengono organizzati periodicamente presso il termovalorizzatore di Acerra, proprio per offrire l’opportunità di conoscere in maniera più approfondita una realtà complessa come l’impianto di Acerra. (di com.stampa)