- Omicidio Tortora, Nicoli si chiama fuori e ‘inguaia’ gli Avventurato
- Minacce ad un automobilista con la pistola, 25enne condannato
- Rotary Campania, da oggi il professore Castagnaro al vertice
- Spari nella notte, far west al rione Madonnella
- Assicurazioni: a Dubai nasce iSwiss Insurance
- “Ringrazio tutti i cittadini di Acerra”, Tito d’Errico proclamato nuovo sindaco
- A2A, nuovo obiettivo raggiunto sulla sostenibilità: ecco la flotta di auto elettriche
- Gli rubano i soldi mentre li preleva al bancomat della Posta
- Dopo 10 anni Lettieri ‘cede’ la fascia: resta il sindaco più importante ed amato della storia di Acerra
- Tassista abusivo carica turista all’aeroporto: inseguito ed arrestato
Ambiente, il Sindaco Lettieri: ‘Giusto protestare, ma necessario confronto istituzionale’

ACERRA – In relazione a quanto avvenuto oggi durante il Consiglio comunale di Acerra, a causa del trasferimento delle ecoballe di Coda di Volpe all’impianto di incenerimento di Acerra, il Sindaco Raffaele Lettieri dichiara: «La mia comunità ha ragione a protestare perché, allo stato, manca ogni garanzia riguardo agli effetti sulla combustione di queste “ecoballe”. Tutto ciò – prosegue – accade inoltre in una fase durante la quale è in corso il procedimento di rinnovo dell’autorizzazione integrata ambientale per l’impianto di incenerimento. In realtà, la prima vera autorizzazione, tenuto conto che quella precedente è stata rilasciata – primo caso della storia repubblicana – con una legge del Parlamento, esautorando questo Comune e i portatori di interessi legittimi, a partire dai comitati ambientalisti.
E tutto ciò accade mentre questa città ritorna prepotentemente agli onori della cronaca nazionale per l’altissima incidenza di malattie tumorali senza che le istituzioni sanitarie deputate siano in grado di tranquillizzare definitivamente con i loro dati scientifici questa comunità.
Per cultura politica sono abituato a privilegiare li confronto istituzionale ed il rispetto tra Enti, per questo ho chiesto al Prefetto di convocare un incontro urgente con la Regione ed una rappresentanza dei cittadini, ma nessuno si illuda che questa moderazione sia sinonimo acquiescenza».