- Omicidio Tortora, Nicoli si chiama fuori e ‘inguaia’ gli Avventurato
- Minacce ad un automobilista con la pistola, 25enne condannato
- Rotary Campania, da oggi il professore Castagnaro al vertice
- Spari nella notte, far west al rione Madonnella
- Assicurazioni: a Dubai nasce iSwiss Insurance
- “Ringrazio tutti i cittadini di Acerra”, Tito d’Errico proclamato nuovo sindaco
- A2A, nuovo obiettivo raggiunto sulla sostenibilità: ecco la flotta di auto elettriche
- Gli rubano i soldi mentre li preleva al bancomat della Posta
- Dopo 10 anni Lettieri ‘cede’ la fascia: resta il sindaco più importante ed amato della storia di Acerra
- Tassista abusivo carica turista all’aeroporto: inseguito ed arrestato
Valorizza Museo, tutto pronto per il gran finale: si parte con Peppe Barra

ACERRA – Gran finale per “Valorizza Museo” del Comune di Acerra con un tris d’artisti d’eccezione per gli ultimi appuntamenti al Castello Baronale di Acerra: giovedì 29 maggio, dalle 20,30, sul palco salirà Peppe Barra con la Banda Borbonica, venerdì 30 maggio è la volta di Sal Da Vinci, mentre sabato 31 maggio chiuderanno i Tiromancino. Tutti gli spettacoli sono con ingresso gratuito.
Il 29 maggio Peppe Barra e la Banda Borbonica presenteranno un concerto/spettacolo che muove dalla piazza come luogo d’incontro e di scambio, linfa vitale per ogni comunità. E dal patrimonio inestimabile fatto di miti, storie, proverbi, personaggi, musiche e riti delle piazze delle città del Regno delle Due Sicilie trae spunto per creare un affresco sonoro, melodico e ritmico dal sapore passato e dalle sonorità contemporanee.
Assistere a questo concerto significa incontrare l’anima di Napoli di cui Peppe Barra è il depositario, ma anche il tramite moderno tra la poesia e lo spirito popolare. Voce e dialetto sono gli strumenti principali del suo lavoro, l’uso della voce gli consente di raggiungere in scena risultati mirabili, unici ed impareggiabili, con il sostegno di musicisti straordinari che da lungo tempo sono i suoi compagni di viaggio.
Sul palco Peppe Barra, con energia istintiva e travolgente, fa convivere mondi sonori e linguistici assai diversi, sempre pregni di grande teatralità e della sua straordinaria espressività. Il suo repertorio contiene pezzi classici e brani suoi o, di autori a lui vicini, sempre eseguiti in dialetto per dare maggiore forza al significato dei testi che hanno per tema esperienze autobiografiche: l’amore, la vita e la morte, quell’ironia e quel sarcasmo tutti partenopei che Barra esprime come nessun altro.
Il giorno dopo, venerdì 30 maggio, sempre al Castello Baronale di Acerra e con ingresso gratuito, sarà la volta del concerto di Sal Da Vinci, artista che proprio in queste settimane è tornato sulla scena della musica italiana col suo ultimo nuovo album: “Se Amore è”. Un disco di canzoni inedite che viaggiano attorno all’universo dell’ amore e dei sentimenti, ma che trattano anche tematiche sociali attuali come il femminicidio.
Per i Tiromancino, la data del concerto ad Acerra, sabato 31 maggio 2014, sarà una delle prime esibizioni della nuova tournée. Dopo il grande e attesissimo ritorno con ‘Indagine su un sentimento’, e il successo dei primi due singoli estratti ‘Liberi‘ e ‘Immagini che lasciano il segno‘, i Tiromancino, capaci di mettere d’accordo critici e pubblico, di innovare e rimanere fedeli alla tradizione al tempo stesso senza risultare mai scontati nel corso di una carriera ventennale, proporranno al pubblico una scaletta che spazierà tra i loro indimenticabili successi e i brani del nuovo disco.
“Valorizza Museo” del Comune di Acerra è un vasto programma di promozione e valorizzazione dei siti di interesse storico, artistico, architettonico e archeologico di Acerra, realizzato con il cofinanziamento dell’Unione Europea POR Campania FESR 2007-2013 Asse 1 Ob. Op. 1.9., che prevede sia interventi di riqualificazione, di restauro e ripristino di alcuni ambienti del Castello Baronale sia eventi che possano valorizzare le risorse culturali già presenti.
Leggi anche:
Latest News
-
Omicidio Tortora, Nicoli si chiama fuori e ‘inguaia’ gli Avventurato
Sorpresa all’udienza del Riesame per i fratelli Avventurato: spunta il verbale...
- Posted luglio 1, 2022
- 0
-
Minacce ad un automobilista con la pistola, 25enne condannato
Venne fermato a Napoli dalla polizia dopo un tamponamento a via...
- Posted luglio 1, 2022
- 0
-
Rotary Campania, da oggi il professore Castagnaro al vertice
Avvicendamento per il Distretto Rotary 2101, che comprende i 73...
- Posted luglio 1, 2022
- 0
-
Spari nella notte, far west al rione Madonnella
E’ successo nella notte tra lunedì e martedì: rinvenuti due...
- Posted giugno 29, 2022
- 0
-
Assicurazioni: a Dubai nasce iSwiss Insurance
Il governo dell’emirato ha concesso la licenza per l’attività assicurativa...
- Posted giugno 29, 2022
- 0
-
“Ringrazio tutti i cittadini di Acerra”, Tito d’Errico proclamato nuovo sindaco
Dalle 15.15 di questo pomeriggio il medico indossa la fascia...
- Posted giugno 28, 2022
- 0
-
A2A, nuovo obiettivo raggiunto sulla sostenibilità: ecco la flotta di auto elettriche
A2A raggiunge un ulteriore importante traguardo nell’ambito dei propri obiettivi...
- Posted giugno 28, 2022
- 0
-
Omicidio Tortora, Nicoli si chiama fuori e ‘inguaia’ gli Avventurato
Sorpresa all’udienza del Riesame per i fratelli Avventurato: spunta il...
- 1 luglio 2022
- 0
-
Minacce ad un automobilista con la pistola, 25enne condannato
Venne fermato a Napoli dalla polizia dopo un tamponamento a...
- 1 luglio 2022
- 0
-
Rotary Campania, da oggi il professore Castagnaro al vertice
Avvicendamento per il Distretto Rotary 2101, che comprende i...
- 1 luglio 2022
- 0
-
Omicidio Tortora, Nicoli si chiama fuori e ‘inguaia’ gli Avventurato
Sorpresa all’udienza del Riesame per i fratelli Avventurato: spunta il...
- 1 luglio 2022
- 0
-
Nessuna pietà per Eluana
Abbiamo sacrificato Eluana alla democrazia moderna, ossia al diritto...
- 15 febbraio 2009
- 0
