- Omicidio Tortora, Nicoli si chiama fuori e ‘inguaia’ gli Avventurato
- Minacce ad un automobilista con la pistola, 25enne condannato
- Rotary Campania, da oggi il professore Castagnaro al vertice
- Spari nella notte, far west al rione Madonnella
- Assicurazioni: a Dubai nasce iSwiss Insurance
- “Ringrazio tutti i cittadini di Acerra”, Tito d’Errico proclamato nuovo sindaco
- A2A, nuovo obiettivo raggiunto sulla sostenibilità: ecco la flotta di auto elettriche
- Gli rubano i soldi mentre li preleva al bancomat della Posta
- Dopo 10 anni Lettieri ‘cede’ la fascia: resta il sindaco più importante ed amato della storia di Acerra
- Tassista abusivo carica turista all’aeroporto: inseguito ed arrestato
Borsa Mediterranea del Turismo, il fascino del Centro Antico di Napoli “colpisce” ancora!

NAPOLI – Si è conclusa domenica 6 aprile 2014 la 18esima edizione della Borsa Mediterranea del Turismo, eccellentemente organizzata dalla società Progecta ed alla quale l’Associazione Corpo di Napoli rinnova i ringraziamenti per averle consentito di presentare e promuovere in maniera innovativa il cuore antico della Città di Napoli e che è comunemente chiamato dei “Decumani”.
Abbiamo avuto modo – dichiara Gabriele Casillo, Presidente dell’Associazione Corpo di Napoli – di incontrare e parlare con centinaia di operatori turistici non solo Italiani ed Europei ma provenienti dagli altri Continenti, in modo particolare le Americhe, l’Africa e l’Estremo Oriente, per promuovere i nostri percorsi, inconsueti rispetto alle “tradizionali” e spesso frettolose visite guidate che vengono normalmente proposte ai chi vuole soggiornare a Napoli.
La nostra proposta che ha trovato un interesse eccezionale, infatti, mira a far conoscere e contestualmente a valorizzare l’Anima della Città attraverso percorsi sicuri tra le antiche botteghe artigiane e non solo di arte presepiale; le pizzerie storiche, le trattorie e tutte le altre attività di accoglienza e di ristorazione, oltre ai caffè napoletani più qualificati, dove la Napoletanità si esprime al massimo delle sue potenzialità.
Un’emozione millenaria che passa tra i più bei palazzi storici monumentali e le chiese più ricche d’arte dove i Napoletani manifestano ancora l’importanza della Fede nella vita quotidiana mai scalfita dallo scorrere del Tempo. Una Napoli poco conosciuta e che potrà essere scoperta entrando nel vivo delle sue attività e dove si potrà imparare anche a conoscere gli antichi mestieri; i significati religiosi, simbolici, metaforici e storici del Presepio napoletano settecentesco; l’arte del buon mangiare e della pasticceria napoletana che affonda solidamente le sue radici nelle origini greche di Neapolis!
Lo stand allestito all’interno della BMT è stato visitato da oltre 4.000 persone, tra addetti ai lavori o semplici visitatori, ai quali è stato offerto un ricco depliant informativo.
Ha suscitato molta curiosità ed anche divertito, soprattutto gli stranieri, il piccolo “rito” tutto partenopeo dell’attivazione del “corniciello” che l’Associazione Corpo di Napoli ha “praticato” come segno di benvenuto ma anche come segno augurale in un momento di grave crisi economica che non ha evitato neanche il settore del turismo.
La partecipazione alla BMT è stata resa più agevole e meglio presentata grazie alla nuova collaborazione che l’Associazione Corpo di Napoli ha avviato con la Confcommercio di Napoli che è stata sempre vicina anche in questi giorni d’intenso lavoro promozionale.
Lo stand dell’Associazione è stato visitato, più volte dal Presidente della IV Municipalità, dott. Armando Coppola e, nella giornata inaugurale, anche dal Sindaco e dall’Assessore al Turismo del Comune di Napoli che si sono complimentati per la bella organizzazione e per l’innovativa “rappresentazione” del Sito Unesco, fornita dall’Associazione Corpo di Napoli.