- Spedizione punitiva a piazza San Pietro, condannato il figlio del boss
- Distretto Urbano del Commercio, verrà coinvolta tutta la città di Acerra
- Vincenzo Riemma nuovo coordinatore di Fratelli d’Italia di Acerra
- Organizzazione eventi: i segreti per pianificare e realizzare un evento di successo
- Pd, svolta storica: l’avvocato Giacinto nuovo segretario
- Villa dei Fiori, infermiere travolto da dieci persone e picchiato
- Juve Club Cercola, serata di gala con il ‘principino’ Marchisio per la festa dei 20 anni
- Coca sull’asse Acerra-Maddaloni, quattro condanne e un’assoluzione
- Il consigliere Zito: “Azione resta una forza di governo della maggioranza d’Errico”
- Al IV Circolo di Acerra inaugurata la ‘scala della legalità’
Pasqua ai Decumani, al via la seconda edizione

NAPOLI – Sabato 29 marzo 2014 alle ore 11:30 in Piazza San Gaetano, in pieno Centro Antico di Napoli, l’Associazione Corpo di Napoli – Onlus, darà il va alla “II Fiera di Pasqua ai Decumani” che durerà fino al 1° maggio 2014 e che sarà dedicata a tutti gli “Invisibili” della Città di Napoli.
Il tema dell’edizione 2014 è: “Un’emozione millenaria; il Centro Antico di Napoli si racconta”. E sarà l’arte presepiale, insieme ai Beni Culturali Intangibili del Sito UNESCO, a dare il benvenuto ai visitatori attesi in gran numero, in considerazione del successo ottenuto dalla scorsa edizione e che vide la presenza di oltre trecentomila persone in poco meno di un mese.
L’elemento principale della Fiera, anche quest’anno, sarà il “Presepio di Pasqua” una tradizione esclusivamente napoletana, artistica e devozionale, abbandonata dal secolo XV ma che gli artigiani presepiali di Via San Gregorio Armeno, di Via dei Tribunali e di Spaccanapoli, dal 2013 hanno riportato a nuova vita e che stanno facendo riscoprire grazie a nuove produzioni artistiche, ispirate alla Passione ed alla Resurrezione di Nostro Signore Gesù Cristo ma sempre nel solco della Tradizione e con il ricorso agli elementi costruttivi dell’arte presepiale settecentesca.
La Fiera di Pasqua 2014 prevede: percorsi dell’Arte e della Devozione popolare nelle storiche botteghe presepiali; la riscoperta degli “antichi sapori pasquali” nelle trattorie, nelle pizzerie, nelle pasticcerie e nelle botteghe che producono in maniera genuina ed artigianale, i tipici prodotti napoletani come la pastiera (l’antico dolce “sacrificale” di Neapolis) ed il “casatiello” oppure il limoncello: il più classico liquore di fine pasto; nonché: mostre, spettacoli di musica sacra e popolare itinerante, in un programma “a sorpresa” che si svelerà di volta in volta, nei fine settimana, fino alla chiusura del 1° Maggio.
Per quanto riguarda la giornata inaugurale, sarà la musica classica napoletana con il gruppo musicale “La Posteggia dei Decumani”, ad allietare il pubblico atteso per il taglio del nastro. E’ prevista la partecipazione delle Autorità cittadine e provinciali.