- Omicidio Tortora, Nicoli si chiama fuori e ‘inguaia’ gli Avventurato
- Minacce ad un automobilista con la pistola, 25enne condannato
- Rotary Campania, da oggi il professore Castagnaro al vertice
- Spari nella notte, far west al rione Madonnella
- Assicurazioni: a Dubai nasce iSwiss Insurance
- “Ringrazio tutti i cittadini di Acerra”, Tito d’Errico proclamato nuovo sindaco
- A2A, nuovo obiettivo raggiunto sulla sostenibilità: ecco la flotta di auto elettriche
- Gli rubano i soldi mentre li preleva al bancomat della Posta
- Dopo 10 anni Lettieri ‘cede’ la fascia: resta il sindaco più importante ed amato della storia di Acerra
- Tassista abusivo carica turista all’aeroporto: inseguito ed arrestato
Discariche sociali, carcere ambiente e occupazione: il convegno ad Acerra

Venerdì 21 marzo il Castello Baronale di Acerra ha ospitato il convegno “Discariche Sociali: carcere, ambiente & occupazione”. L’evento è stato organizzato dal CAD Sociale e dalle associazioni radicali “Per la Grande Napoli” e “Nessuno tocchi Eva”.
In apertura i saluti di Gerardo Rosa Salsano e Francesco Muzio (presidenti nazionale e provinciale di Napoli del CAD Sociale, del sindaco di Brusciano Giosy Romano e il vero e proprio editoriale del giornalista Samuele Ciambriello, che ha tirato i fili dei vari aspetti del convegno. L’evento è stato patrocinato dal comune di Acerra, col sindaco Raffaele Lettieri che ha portato il proprio saluto ricordando come Acerra sia virtuosa in fatto di raccolta differenziata (oltre il 70%) e come la città non debba più essere nota come la terra dell’inceneritore. Un concetto espresso anche da altri oratori che hanno ricordato come la Campania, un tempo fertile terra di lavoro, sia invece oggi ridotta al rango di terra dei fuochi con tutti i riflessi negativi del caso. Ad esempio in economia, coi danni all’immagine dei nostri prodotti come ricordato dal senatore Vincenzo D’Anna che ha altresì rivendicato la propria contrarietà a un decreto legge sulla terra dei fuochi che, a suo parere, “non serve a niente”.
È intervenuto il consigliere comunale di Acerra, Antonio Laudando, che ha ribadito l’importanza del rapporto elettori/eletti e la circostanza che il senatore D’Anna sia disponibile a dialogare coi cittadini dei singoli territori nonostante la legge elettorale e il Parlamento dei nominati. Una battaglia per le preferenze fatta propria da Laudando che ha ricordato l’impegno del senatore D’Anna affinché queste siano ripristinate. Critiche, in questo senso, anche all’Italicum. Da Laudando proposte forti sull’occupazione, parlando di tagliare il costo del lavoro, al sud chi assume deve pagare solo 50 euro al mese per ogni dipendente. Così facendo ricordava il consigliere le aziende non porteranno all’estero le proprie attività e soprattutto lo stato “oggi assistenzialista” per i nuovi occupati potrà risparmiare sui bonus energia, gas, esenzioni ticket e vari sussidi, questa è la vera sfida del 2014.”
Si è parlato di carcere con Luigi Mazzotta (radicali “Per la Grande Napoli”) che ha ricordato la battaglia nonviolenta che da tre anni sta portando avanti con la sua associazione al fianco dei parenti dei detenuti. Di grande spessore l’intervento di Don Franco Esposito, cappellano di Poggioreale, che ha raccontato la propria esperienza con l’associazione “Liberi di volare”, con cui garantisce accoglienza a detenuti condannati ai domiciliari ma sprovvisti di abitazione o di luoghi pronti a ospitarli. Tutto ciò, ha spiegato, è possibile grazie all’aiuto del Cardinale Crescenzio Sepe. Don Franco ha poi parlato dell’importanza di fornire una prospettiva ai detenuti, una volta che questi saranno tornati in libertà. Un progetto che, seppur su scala ridotta, il cappellano sta portando avanti e che a suo parere dovrebbe essere la stella polare della politica, nella realizzazione di un carcere concepito diversamente. Ha concluso il momento dedicato alla giustizia l’avvocato Sergio Carlino.
Panel conclusivo dedicato al lavoro e alla situazione delle donne, con gli interventi di Rosa Criscuolo per “Nessuno Tocchi Eva” (che ha concluso la giornata) preceduto da quello di Francesca Beneduce, presidente della commissione pari opportunità della Regione Campania. La Beneduce ha evocato le parole del Governatore Stefano Caldoro, parlando di una politica bisognosa non tanto di quote rosa ma soprattutto di credibilità. Spazio anche a una considerazione sul mondo delle carceri, in particolare riferendosi alla sensibilità femminile e al modo acuito, rispetto agli uomini, con cui queste vivono il dramma della detenzione in strutture sovraffollate come il carcere di Pozzuoli. La Beneduce ha quindi parlato del cortometraggio dal titolo “Prima del Silenzio” realizzato con la partecipazione di alcune detenute del carcere puteolano e già presentato finanche a Cannes. Ha moderato il giornalista Fabrizio Ferrante.
Leggi anche:
Latest News
-
Omicidio Tortora, Nicoli si chiama fuori e ‘inguaia’ gli Avventurato
Sorpresa all’udienza del Riesame per i fratelli Avventurato: spunta il verbale...
- Posted luglio 1, 2022
- 0
-
Minacce ad un automobilista con la pistola, 25enne condannato
Venne fermato a Napoli dalla polizia dopo un tamponamento a via...
- Posted luglio 1, 2022
- 0
-
Rotary Campania, da oggi il professore Castagnaro al vertice
Avvicendamento per il Distretto Rotary 2101, che comprende i 73...
- Posted luglio 1, 2022
- 0
-
Spari nella notte, far west al rione Madonnella
E’ successo nella notte tra lunedì e martedì: rinvenuti due...
- Posted giugno 29, 2022
- 0
-
Assicurazioni: a Dubai nasce iSwiss Insurance
Il governo dell’emirato ha concesso la licenza per l’attività assicurativa...
- Posted giugno 29, 2022
- 0
-
“Ringrazio tutti i cittadini di Acerra”, Tito d’Errico proclamato nuovo sindaco
Dalle 15.15 di questo pomeriggio il medico indossa la fascia...
- Posted giugno 28, 2022
- 0
-
A2A, nuovo obiettivo raggiunto sulla sostenibilità: ecco la flotta di auto elettriche
A2A raggiunge un ulteriore importante traguardo nell’ambito dei propri obiettivi...
- Posted giugno 28, 2022
- 0
-
Omicidio Tortora, Nicoli si chiama fuori e ‘inguaia’ gli Avventurato
Sorpresa all’udienza del Riesame per i fratelli Avventurato: spunta il...
- 1 luglio 2022
- 0
-
Minacce ad un automobilista con la pistola, 25enne condannato
Venne fermato a Napoli dalla polizia dopo un tamponamento a...
- 1 luglio 2022
- 0
-
Rotary Campania, da oggi il professore Castagnaro al vertice
Avvicendamento per il Distretto Rotary 2101, che comprende i...
- 1 luglio 2022
- 0
-
Omicidio Tortora, Nicoli si chiama fuori e ‘inguaia’ gli Avventurato
Sorpresa all’udienza del Riesame per i fratelli Avventurato: spunta il...
- 1 luglio 2022
- 0
-
Nessuna pietà per Eluana
Abbiamo sacrificato Eluana alla democrazia moderna, ossia al diritto...
- 15 febbraio 2009
- 0
